WikiLeaks



Che tu sia figlio di un re o capo di stato,
che tu sia buono come il pane o brutto e maleducato,
che tu sia pazzo o normale, gatto oppure cane,
guardia o ladro, non importa se sei fatto o ubriaco.
Puoi chiamarti dottore, puoi chiamarti scienziato,
puoi chiamarti ufficiale, puoi chiamarti soldato,
puoi persino morire...
Comunque l'Amore è là dove sei pronto a soffrire,
lasciando ogni cosa al suo posto e partire
anche tu come me...

Che giri a destra o a sinistra, vero o per finta
è così: la tua impressione è solo un punto di vista,
e non importa quale donna sposi o come si chiama,
ciò che hai fatto in questa vita e in una vita passata.
Puoi chiamarti dottore, puoi chiamarti scienziato,
puoi cambiare il tuo cognome e usare un nome inventato,
puoi persino morire...
Comunque l'amore è là dove sei pronto a soffrire,
lasciando ogni cosa al suo posto e partire
anche tu come me...
L'Amore, soltanto l'Amore può farti guarire
anche tu come me...

Comunque vada, che tu sia Dolce o Gabbana,
che tu sia figlio di una guerra santa, giusta o sbagliata,
non importa se dormi in una villa o per strada,
che tu sia uomo, donna, frocio, Lucio Dalla o Sinatra.
Puoi chiamarti dottore, puoi chiamarti scienziato,
puoi chiamarti ufficiale, puoi chiamarti soldato,
puoi persino morire...
L'Amore, soltanto l'Amore può farti guarire,
lasciando ogni cosa al suo posto e partire.
L'Amore è là dove sei pronto a morire
lasciando ogni cosa al suo posto e partire...
E partire...




Que tú seas hijo de un rey o jefe de estado,
que tú seas bueno como el pan o feo y maleducado,
que tú estés loco o normal, gato o bien perro,
guardia o ladrón, no importa si eres drogado o borracho.
Puedes llamarte médico, puedes llamarte científico,
puedes llamarte oficial, puedes llamarte soldado,
puedes hasta morir...
En todo caso el amor está allá dónde estás listo a sufrir,
dejando cada cosa a su sitio y partir
también tú como yo...

Qué vueltas a la derecha o a izquierda, verdadero o por simulación
es así: tu impresión sólo es un punto de vista,
y no importa cuál mujer se casa o como se llama,
lo que has hecho en esta vida y en una vida pasada.
Puedes llamarte médico, puedes llamarte científico,
puedes cambiar tu apellido y usar un nombre inventado,
puede hasta morir...
En todo caso el amor está allá dónde estás listo a sufrir,
dejando cada cosa a su sitio y partir
también tú como yo...
El Amor solamente el Amor puede hacerte curarte
también tú como yo...

En todo caso vaya, que tú seas Dolce o Gabbana,
que tú seas hijo de una guerra santa, justa o equivocada,
no importa si duermes en una villa o por la calle,
que tú seas hombre, mujer, maricon, Lucio Dalla o Sinatra.
Puedes llamarte médico, puedes llamarte científico,
puedes llamarte oficial, puedes llamarte soldado,
puedes hasta morir...
El Amor, solamente el Amor puede hacerte curar,
dejando cada cosa a su sitio y partir.
El Amor está allá donde estás listo a morir
dejando cada cosa a su sitio y partir...
Y partir...

Los primeros americanos







En Cuba, según Cristóbal Colón, había sirenas con cara de hombre y plumas de gallo. En la Guayana, según sir Walter Raleigh, los nativos tenían los ojos en los hombros y la boca en el pecho. En Venezuela, según el fraile Pedro Simón, había indios de orejas tan, pero tan grandes que las arrastraban por los suelos al caminar. En el Río Amazonas, según Cristóbal de Acuña, los nativos tenían los pies al revés. Los talones adelante y los dedos atrás. Según Pedro Martín de Anglería, que escribió la primera historia de América, pero por supuesto nunca estuvo allí, los nativos americanos tenían rabos, y rabos tan pero tan largos que para sentarse necesitaban asientos con agujeros.
Así nos vieron. Y así vieron a América los Europeos del Renacimiento.
Hoy voy a contarles, a mi modo y manera, algunas historias que quisieran verlos,... a los antiguos americanos, a los primeros de todos, cómo fueron y cómo son.

La Historia que puedo ser

Cristóbal Colón no consiguió descubrir América porque no tenía visa y ni siquiera tenía pasaporte.
A Pedro Álvarez de Cabral no lo dejaron desembarcar en Brasil, porque podía contagiar la viruela, el sarampión, la gripe y otras pestes desconocidas en el país.
Hernán Cortés y Francisco Pizarro se quedaron con las ganas de conquistar México y Perú, porque carecían de permiso de trabajo.
Pedro de Alvarado, rebotó en Guatemala y Pedro de Valdivia, en Chile, porque ninguno de los dos tenía el certificado policial de buena conducta.
Y los peregrinos del Mayflower fueron devueltos a la mar, porque en las costas de Massachussets no había cuotas abiertas de inmigración.

Americanos

Cuenta la historia oficial que Vasco Núñez de Balboa fue el primer hombre que vio desde una cumbre en Panamá los dos Océanos. Los que allí vivían ¿Eran ciegos?
¿Quiénes pusieron sus nombres al tomate, a la papa, al maíz, al chocolate, a los ríos, a las montañas de América? Los que allí vivían ¿Eran mudos?
Lo escucharon los peregrinos del Mayflawer y desde entonces se repite siempre: Dios decía que América era la tierra prometida. Pero los que allí vivían ¿Eran sordos?
Los nietos de aquellos peregrinos del Norte se apoderaron del nombre "América"... y de todo lo demás o casi todo lo demás. Ahora Americanos son ellos. Nosotros, los que en las otras Américas vivimos, ¿Qué somos?

El diablo es indio

La Historia que pudo ser no fue la historia la historia que fue.
En la que fue, en la historia de a de veras, los conquistadores entraron en América y pudieron confirmar que Satán, expulsado de Europa, había encontrado refugio en las islas y las costas de América, besadas por su boca llameante.
Aquí en América habitaban seres bestiales, que llamaban "juego" al pecado carnal y lo practicaban sin horario ni contrato, y que ignoraban los diez mandamientos y los siete sacramentos y los siete pecados capitales y andaban en cueros y hasta tenían la costumbre de comerse entre sí.
La conquista de América fue una larga y dura tarea de exorcismo. Tan arraigado estaba el maligno en estas tierras, que cuando parecía que los indios estaban venerando a la Virgen, en realidad veneraban a la serpiente aplastada bajo sus pies. Y cuando adoraban la cruz, estaban en realidad celebrando el encuentro de la lluvia con la tierra. Los conquistadores cumplieron la misión de devolver a Dios, el oro, la plata y las muchas otras riquezas que el diablo había usurpado. No fue fácil recuperar el botín.
Menos mal que, que a veces recibían alguna ayudita desde las alturas.
Una vez, el señor de los infiernos preparó una emboscada, en el desfiladero que conducía al Cerro Rico de Potosí, para impedir el paso de los Españoles. Y desde el cielo bajó un arcángel, que le propinó tremenda paliza.

Fundación de la guerra bacteriológica

Mortifero fue para América el abrazo de Europa. Murieron nueve de cada diez nativos. Víctimas, sí, de las armas desconocidas que los conquistadores traían: la pólvora, el acero, los caballos; pero sobre todo víctimas de los guerreros más chiquitos, que fueron los más feroces, los involuntarios aliados de la conquista de las Américas: los virus y las bacterias. Las poblaciones nativas no tenían defensas contra enfermedades que no conocían, contra la viruela, contra la difteria, el tifus, la gripe, el sarampión... una cantidad enorme de pestes extrañas desconocidas, que mataron más que todo lo que mató el arcabuz o la espada, muchísimo más. La experiencia se repitió, ya tiempo después, en Australia, donde ocurrió lo mismo; y en el Norte de América también; donde se llegó en algunos casos a distribuir frazadas infectadas de viruela... porque se suponía que los indios eran intrusos en esas tierras que Dios había prometido a los colonos puritanos venidos de Inglaterra. Y hasta hubo un comandante, sir Jeffrey Hamster, que lo celebró y dijo: "Bienvenida sea la viruela para extirpar a esta raza execrable".

Continuidad del camino

Cuando alguien muere, cuando su tiempo acaba, ¿mueren también los andares, los deseares, los decires que se llamaron con su nombre en el mundo? Entre los indios del Alto Orinoco, quien muere pierde su nombre. Ellos comen las cenizas del muerto, mezcladas con plátano, con vino; y después de esa ceremonia ya nadie nunca más nombra al muerto, porque el muerto sigue estando con otros nombres, en otros cuerpos, que andan, desean y dicen.

Señor que calla

En la época colonial el Cerro Rico de Potosí produjo mucha palta y muchas viudas. Durante más de dos siglos, Europa celebró allí, en esas heladas alturas, una ceremonia caníbal, daba de comer carne humana al cerro a cambio de la plata que le arrancaba. De cada diez indios que entraban en los socavones, siete no volvían. El exterminio ocurrió en Bolivia, que todavía no se llamaba así, para hacer posible el desarrollo europeo del capitalismo que tampoco se llamaba así. El nombre del cerro provenía de la lengua indígena "Ppotocci", Potosí, significaba: "Truena, hace explosión", porque los indios creían que el cerro tronaba cada vez que le arrancaban la plata de sus entrañas.
Ahora el Cerro Rico de Potosí... vacío, vaciado, calla.

Ellos venían desde lejos

Si hubieran conocido la lengua de la ciudad, hubieran podido preguntar: ¿Quién sostiene a los aviones en el aire? O, ¿por qué los dioses nos negaron el acero? Pero ellos no conocían la lengua de la ciudad. Eran pastores de la Sierra Nevada de Santa Marta, que visitaban por primera vez la ciudad de Bogotá, y no conocían la lengua que hablaban esos millones de urbanoides que iban y venían por las calles ruidosas, sobre piernas, sobre ruedas, a todo vértigo. De modo que nada decían, pero, calladamente contemplaban el sentido, sin miedo, ni admiración, ni nada que no fuera compasión.
Porque calladamente se preguntaban: ¿Qué sería de todos ustedes si nosotros no hiciéramos salir el sol todos los días?

Tik

En el verano de 1972, Carlos Lankester, escuchó ésta palabra por primera vez. Él había sido invitado a una Asamblea de Indios Tzeltales, en el pueblo de Bachajón, y no entendía nada. No entendía la lengua. La discusión muy animada, le sonaba como algo así a una lluvia loca. Había una palabra que atravesaba esa lluvia, era la palabra "tik". Parecía una asamblea en clave de "tik". Tik, tik, tik... entre muchas otras palabras siempre sonaba la palabra tik. Carlos, antropólogo, lingüista, había andado mucho mundo y sabía que la palabra más usada en todas las lenguas es la palabra "Yo".
La palabra "Tik", que brilla, en los sentires y los vivires del pueblo Maya, significa: "Nosotros".

Promesa de América

El tigre azul romperá el mundo.
Otra tierra, la tierra sin mal, la tierra sin muerte será nacida de la aniquilación de esta tierra. Así lo pide ella. Ella pide morir porque pide nacer, esta tierra vieja y ofendida que esta cansadísima y ya ciega de tanto llorar. Moribunda la tierra atraviesa los días, basura del tiempo, y por la noche tira piedad a las estrellas. Pronto el padre primero escuchará la suplica del mundo. Tierra queriendo ser otra. Tierra queriendo morir, tierra queriendo nacer. Y entonces, soltará al tigre azul que duerme junta a la hamaca.
Esperando ese momento los indios guaraníes, viajan por la tierra condenada.
Y bailan sin parar, anunciando, celebrando el próximo nacimiento de la tierra nueva. La que será fundada sin vejez, ni enfermedad, ni nada que interrumpa la incesante siesta de vivir. El maíz crecerá por su cuenta. Las flechas se dispararan solas. Y no serán necesarios el castigo ni el perdón porque no habrá prohibición ni culpa.

La Creación

La mujer y el hombre soñaban que dios los estaba soñando. Dios los soñaba mientras cantaba envuelto en humo de tabaco y agitaba sus maracas y se sentía feliz y también estremecido por la duda y el misterio. Los indios Maquiritares saben que si dios sueña, sueña con comida, fructifica y da de comer; y si dios sueña con la vida, nace y da nacimiento... Y en el sueño de los Maquiritares, la mujer y el hombre soñaban que en el sueño de dios aparecía un gran huevo brillante. Y dentro del huevo ellos cantaban y bailaban, y armaban mucho alboroto porque estaban locos de ganas de nacer. Y soñaban que en el sueño de dios la alegría era mas fuerte que la duda y el misterio. Y dios soñando los creaba... Y cantando decía: "Rompo este huevo y nace la mujer; y nace el hombre; y juntos vivirán y morirán; y nacerán nuevamente y volverán a morir; y otra vez nacerán... Y nunca, nunca dejarán de nacer... porque la muerte es mentira".

Eduardo Galeano


A Cuba, secondo Cristoforo Colombo, c'erano sirene con viso di uomo e piume di gallo. Nella Guyana, secondo sir Walter Raleigh, i nativi avevano gli occhi alle spalle e la bocca nel petto. In Venezuela, secondo il frate Pedro Simón, c'erano indios con orecchie tanto, ma tanto grandi, che le strusciavano per terra camminando. Lungo il Rio delle Amazzoni, secondo Cristóbal de Acuña, i nativi avevano i piedi alla rovescia. I talloni avanti e le dita dietro. Secondo Pedro Martín de Anglería che scrisse la prima storia dell'America, ma ovviamente non la visitò mai, i nativi americani avevano code, e code tanto ma tanto lunghe che per sedersi avevano bisogno di sedie coi buchi.
Così ci videro. E così videro l'America gli Europei del Rinascimento.
Oggi vi racconto, a mio modo e maniera, alcune storie che dovrebbero riguardare... gli antichi americani, i primi fra tutti, come furono e come sono.

La Storia che avrebbe potuto essere

Cristoforo Colombo non potè scoprire l'America, perché non aveva visto e nemmeno passaporto.
A Pedro Alvares Cabral venne proibito di sbarcare in Brasile, perché poteva contagiare con la varicella, il morbillo, l'influenza ed altri morbi sconosciuti quel paese.
Hernán Cortés e Francisco Pizarro sono rimasti con la voglia di conquistare Messico e Perù, perché mancava loro il permesso di lavoro.
Pedro de Alvarado è stato respinto dal Guatemala e Pedro de Valdivia non è potuto entrare in Cile, perché non avevano i certificati penali di buona condotta.
I pellegrini del Mayflower sono stati restituiti al mare, perché nelle coste del Massachusetts non c'erano quote aperte per l'immigrazione.

Americani

Racconta la storia ufficiale che Basco Núñez de Balboa fu il primo uomo che vide da una cima di Panama i due Oceani. Quelli che lì vivevano erano ciechi?
Chi diede i loro nomi al pomodoro, alla patata, al mais, al cioccolato, ai fiumi, alle montagne d'America? Quelli che vivevano lì erano muti?
L'ascoltarono i pellegrini del Mayflawer e da allora si ripete sempre: Dio aveva detto che l'America era la terra promessa. Ma quelli che vivevano lì erano sordi?
I nipoti di quei pellegrini del Nord si impadronirono del nome "America"... e di tutto il resto o quasi tutto il resto. Ora sono Americani. Noi, quelli che viviamo nelle altre Americhe, chi siamo?

Il diavolo è indio

La Storia che avrebbe potuto essere non è stata la storia, la storia che fu.
In quella che fu, nella storia per davvero, i conquistatori entrarono in America e poterono confermare che Satana, sloggiato dall'Europa, aveva trovato rifugio nelle isole e lungo le coste dell'America, baciate dalla sua bocca fiammeggiante.
Qui in America abitavano esseri bestiali che chiamavano "gioco" il peccato carnale e lo praticavano senza orario né regole, e che ignoravano i dieci comandamenti e i sette sacramenti e i sette peccati capitali e andavano in giro nudi ed avevano perfino l'abitudine di mangiarsi tra loro.
La conquista dell'America fu un lungo e duro compito di esorcismo. Tanto radicato albergava il maligno in queste terre che quando sembrava che gli indios fossero devoti alla Vergine, in realtà veneravano il serpente schiacciato sotto i suoi piedi. E quando adoravano la croce, stavano in realtà celebrando l'incontro della pioggia con la terra. I conquistatori compirono la missione di restituire a Dio, l'oro, l'argento e le molte altre ricchezze che il diavolo aveva usurpato. Non fu facile recuperare il bottino.
Meno male che a volte ricevevano degli aiuto dall'alto dei cieli.
Una volta, il signore degli inferi preparò un'imboscata, nella gola che conduceva al Cerro Rico de Potosí, per ostacolare il passaggio degli Spagnoli. E dal cielo venne giù un arcangelo che lo colpì con una tremenda bastonata.

Origini della guerra batteriologica

Mortifero fu, per l'America, l'abbraccio dell'Europa. Morirono nove nativi su dieci. Vittime, sì, delle armi sconosciute che i conquistatori portavano: la polvere da sparo, l'acciaio, i cavalli; ma soprattutto vittime dei guerrieri più piccoli che furono i più feroci, involontari alleati della conquista delle Americhe: i virus e i batteri. Le popolazioni native non avevano difese contro malattie che non conoscevano, contro il vaiolo, contro la difterite, il tifo, l'influenza, il morbillo... una quantità enorme di morbi strani, sconosciuti, che ammazzarono più di quanto ne ammazzò l'archibugio o la spada, moltissimo di più. L'esperienza ebbe a ripetersi, tempo dopo, in Australia, dove accadde la stessa cosa; e anche nel Nordamerica; dove si arrivò in alcuni casi a distribuire coperte infettate di vaiolo... perché si riteneva gli indios fossero degli intrusi su quelle terre che Dio aveva promesso ai coloni puritani venuti dall'Inghilterra. E ci fu perfino un comandante, sir Jeffrey Hámster, che ne fece l'elogio e disse: "Benvenuto sia il vaiolo per estirpare questa razza esecrabile".

Continuità della strada

Quando qualcuno muore, quando il suo tempo finisce, muoiono anche i percorsi, i desideri, i discorsi che portarono il suo nome per il mondo? Tra gli indios dell'Alto Orinoco chi muore perde il suo nome. Essi mangiano le ceneri del morto, mischiate con banana, con vino; e dopo quella cerimonia nessuno nomina mai più il morto, perché il morto continua ad esistere con altri nomi, in altri corpi, che camminano, desiderano e dicono.

Un signore che tace

In epoca coloniale il Cerro Rico de Potosí produsse molto argento e molte vedove. Nel corso di più di due secoli, l'Europa celebrò lì, su quelle gelate altezze, una cerimonia cannibale: dava da mangiare carne umana alla montagna in cambio dell'argento che le strappava. Di ogni dieci indios che entravano nelle miniere, sette non tornavano. Lo sterminio accadde in Bolivia, che ancora non si chiamava così, per rendere possibile lo sviluppo europeo del capitalismo, che neanche si chiamava così. Il nome della montagna veniva dalla lingua indigena. "Ppotocci", Potosí, significava: "Tuona, fa esplosione", perché gli indios credevano che la montagna tuonasse ogni volta che le strappavano l'argento dalle viscere.
Ora il Cerro Rico di Potosí... svuotato, saccheggiato, tace.

Quelli che venivano da lontano

Se avessero conosciuto la lingua della città, avrebbero potuto domandare: Chi sostiene gli aeroplani in aria? O, perché gli dei ci negarono l'acciaio? Ma essi non conoscevano la lingua della città. Erano pastori della Sierra Nevada de Santa Marta che visitavano per la prima volta la città di Bogotà, e non conoscevano la lingua che parlavano quei milioni di urbanoidi che andavano e venivano per le strade rumorose, su gambe, su ruote, a velocità vertiginosa. Di modo che niente dicevano, ma, silenziosamente ne cercavano il senso, senza paura, né ammirazione, né niente che non fosse compassione.
Perché silenziosamente si domandavano: che cosa ne sarebbe di tutti voi se noi non facessimo sorgere il sole tutti i giorni?

Tik

Nell'estate del 1972, Carlos Lankester, ascoltò per la prima volta questa parola. Egli era stato invitato ad una Assemblea di Indios Tzeltales, nel paese di Bachajón, e non capiva niente. Non capiva la lingua. La discussione molto animata, gli sembrava qualcosa di molto simile ad una pioggia pazza. C'era una parola che attraversava quella pioggia, era la parola "tik". Sembrava un'assemblea in chiave di "tik". Tik, tik, tik... tra molte altre parole suonava sempre la parola tik. Carlos, antropologo, linguista, aveva viaggiato il mondo in lungo e in largo e sapeva che la parola più usata in tutte le lingue è la parola "Io".
La parola "Tik" che brilla, nei discorsi e nei modi di dire del popolo Maya, significa: "Noi".

Promessa d'America

La tigre azzurra distruggerà il mondo.
Un'altra terra, la terra senza male, la terra senza morte nascerà dell'annichilimento di questa terra. Così essa vuole. Chiede di morire perché chiede di nascere, questa terra vecchia ed offesa è stanca e ormai cieca a furia di piangere. Moribonda la terra attraversa i giorni, spazzatura del tempo, e di sera invoca pietà alle stelle. Presto il padre primo ascolterà la supplica del mondo. Volendo la terra essere altra. Volendo la terra morire, desiderando la terra nascere. Ed allora, libererà la tigre azzurra che dorme vicino l'amaca.
Aspettando quel momento gli indios guaranì, viaggiano per la terra condannata. E ballano senza fermarsi, annunciando, celebrando, la prossima nascita della terra nuova. Quella che sarà creata senza vecchiaia, né malattia, né niente che interrompa l'incessante siesta del vivere. Il mais crescerà per conto suo. Le frecce si scoccheranno da sole. E non saranno necessari né la punizione né il perdono perché non ci sarà proibizione né colpa.

La Creazione

La donna e l'uomo sognavano che dio stava sognandoli. Dio li sognava mentre cantava avvolto nel fumo di tabacco ed agitava le sue maracas e si sentiva felice ed anche scosso dal dubbio e dal mistero. Gli indios Maquiritares sanno che se dio sogna, sogna del cibo, fruttifica e dà da mangiare; e se dio sogna la vita, feconda e dà la nascita... E nel sogno dei Maquiritares, la donna e l'uomo sognavano che nel sogno di dio appariva un grande uovo brillante. E dentro l'uovo essi cantavano e ballavano, ed armavano un gran disordine perché erano pazzi dalla voglia di nascere. E sognavano che nel sogno di dio l'allegria era più forte del dubbio e del mistero. E dio sognando li creava... E cantando diceva: "Rompo quest'uovo e nasce la donna; e nasce l'uomo; ed insieme vivranno e moriranno; e nasceranno nuovamente e torneranno a morire; ed un'altra volta nasceranno... E mai, non smetteranno mai di nascere... perché la morte è bugia."

Eduardo Galeano




¿Cristóbal Colón descubrió América en 1492? ¿O antes que él la descubrieron los vikingos? ¿Y antes que los vikingos? Los que allí vivían, ¿no existían?
Cuenta la historia oficial que Vasco Núñez de Balboa fue el primer hombre que vio, desde una cumbre de Panamá, los dos océanos. Los que allí vivían, ¿eran ciegos?
¿Quiénes pusieron sus primeros nombres al maíz y a la papa y al tomate y al chocolate y a las montañas y a los ríos de América? ¿Hernán Cortés, Francisco Pizarro? Los que allí vivían, ¿eran mudos? Nos han dicho, y nos siguen diciendo, que los peregrinos del Mayflower fueron a poblar América. ¿América estaba vacía? Como Colón no entendía lo que decían, creyó que no sabían hablar. Como andaban desnudos, eran mansos y daban todo a cambio de nada, creyó que no eran gentes de razón. Y como estaba seguro de haber entrado al Oriente por la puerta de atrás, creyó que eran indios de la India. Después, durante su segundo viaje, el almirante dictó un acta estableciendo que Cuba era parte del Asia.
El documento del 14 de junio de 1494 dejó constancia de que los tripulantes de sus tres naves lo reconocían así; y a quien dijera lo contrario se le darían cien azotes, se le cobraría una pena de diez mil maravedíes y se le cortaría la lengua. El notario, Hernán Pérez de Luna, dio fe. Y al pie firmaron los marinos que sabían firmar.
Los conquistadores exigían que América fuera lo que no era. No veían lo que veían, sino lo que querían ver: la fuente de la juventud, la ciudad del oro, el reino de las esmeraldas, el país de la canela. Y retrataron a los americanos tal como antes habían imaginado a los paganos de Oriente.
Cristóbal Colón vio en las costas de Cuba sirenas con caras de hombre y plumas de gallo, y supo que no lejos de allí los hombres y las mujeres tenían rabos. En la Guayana, según sir Walter Raleigh, había gente con los ojos en los hombros y la boca en el pecho. En Venezuela, según fray Pedro Simón, había indios de orejas tan grandes que las arrastraban por los suelos. En el río Amazonas, según Cristóbal de Acuña, los nativos tenían los pies al revés, con los talones adelante y los dedos atrás, y según Pedro Martín de Anglería las mujeres se mutilaban un seno para el mejor disparo de sus flechas Anglería, que escribió la primera historia de América pero nunca estuvo allí, afirmó también que en el Nuevo Mundo había gente con rabos, como había contado Colón, y sus rabos eran tan largos que sólo podían sentarse en asientos con agujeros.
El Código Negro prohibía la tortura de los esclavos en las colonias francesas. Pero no era por torturar, sino por educar, que los amos azotaban a sus negros y cuando huían les cortaban los tendones. Eran conmovedoras las leyes de Indias, que protegían a los indios en las colonias españolas. Pero más conmovedoras eran la picota y la horca clavadas en el centro de cada Plaza Mayor. Muy convincente resultaba la lectura del Requerimiento, que en vísperas del asalto a cada aldea explicaba a los indios que Dios había venido al mundo y que había dejado en su lugar a San Pedro y que San Pedro tenía por sucesor al Santo Padre y que el Santo Padre había hecho merced a la reina de Castilla de toda esta tierra y que por eso debían irse de aquí o pagar tributo en oro y que en caso de negativa o demora se les haría la guerra y ellos serían convertidos en esclavos y también sus mujeres y sus hijos. Pero este Requerimiento de obediencia se leía en el monte, en plena noche, en lengua castellana y sin intérprete, en presencia del notario y de ningún indio, porque los indios dormían, a algunas leguas de distancia, y no tenían la menor idea de lo que se les venía encima.
Hasta no hace mucho, el 12 de octubre era el Día de la Raza. Pero, ¿acaso existe semejante cosa? ¿Qué es la raza, además de una mentira útil para exprimir y exterminar al prójimo? En el año 1942, cuando Estados Unidos entró en la guerra mundial, la Cruz Roja de ese país decidió que la sangre negra no sería admitida en sus bancos de plasma. Así se evitaba que la mezcla de razas, prohibida en la cama, se hiciera por inyección. ¿Alguien ha visto, alguna vez, sangre negra?
Después, el Día de la Raza pasó a ser el Día del Encuentro. ¿Son encuentros las invasiones coloniales? ¿Las de ayer, y las de hoy, encuentros? ¿No habría que llamarlas, más bien, violaciones? Quizás el episodio más revelador de la historia de América ocurrió en el año 1563, en Chile. El fortín de Arauco estaba sitiado por los indios, sin agua ni comida, pero el capitán Lorenzo Bernal se negó a rendirse. Desde la empalizada, gritó:
- ¡Nosotros seremos cada vez más!
- ¿Con qué mujeres? Preguntó el jefe indio.
- Con las vuestras. Nosotros les haremos hijos que serán vuestros amos.
Los invasores llamaron caníbales a los antiguos americanos, pero más caníbal era el Cerro Rico de Potosí, cuyas bocas comían carne de indios para alimentar el desarrollo capitalista de Europa.
Y los llamaron idólatras, porque creían que la naturaleza es sagrada y que somos hermanos de todo lo que tiene piernas, patas, alas o raíces.
Y los llamaron salvajes. En eso, al menos, no se equivocaron. Tan brutos eran los indios que ignoraban. que debían exigir visa, certificado de buena conducta y permiso de trabajo a Colón, Cabral, Cortés, Alvarado, Pizarro y los peregrinos del Mayflower.

Memoria del Fuego II, Las caras y las máscaras, Eduardo Galeano



Colombo scoprì l'America nel 1492? O prima di lui la scoprirono i vichinghi? E prima dei vichinghi? Ma quelli che vivevano là forse non esistevano?
Per la storia ufficiale Vasco Núñez de Balboa fu il primo uomo che vide, da una cima di Panama, i due oceani. Ma quelli che vivevano là erano forse ciechi?
Chi mise i primi nomi al mais e alla patata e al pomodoro e al cioccolato e alle montagne e ai fiumi d'America? Hernán Cortés? Francisco Pizarro? Ma quelli che vivevano là erano forse muti? Ci hanno sempre detto, e continuano a dirci, che i pellegrini del Mayflower andarono a popolare l'America. Ma l'America era forse vuota? Siccome Colombo non capiva quello che dicevano, pensò che non sapessero parlare. Siccome andavano in giro nudi, erano mansueti e davano tutto in cambio di nulla, pensò che non fossero individui razionali. E siccome era sicuro di essere entrato in Oriente dalla porta di servizio, pensò che fossero indiani dell'India. Poi, durante il suo secondo viaggio, l'ammiraglio con un proclama stabilì che Cuba faceva parte dell'Asia.
Il documento del 14 giugno 1494 confermò che l'equipaggio delle sue tre navi lo riconobbe per tale, e che a chi avesse detto il contrario sarebbero state inflitte cento frustate, avrebbe pagato una penale di diecimila maravedí e gli sarebbe stata mozzata la lingua. Il notaio, Hernán Pérez de Luna, gli attribuì pubblica fede. E in calce firmarono i marinai che sapevano firmare.
I conquistatori pretendevano che l'America fosse quel che non era. Non vedevano quello che vedevano, bensì quello che volevano vedere: la fonte dell'eterna giovinezza, la città dell'oro, il regno degli smeraldi, il paese della cannella. E ritrassero gli americani così come in passato avevano immaginato i pagani d'Oriente.
Cristoforo Colombo vide lungo le coste di Cuba sirene con volti di uomo e piume di gallo, e venne a sapere che non lontano da lì gli uomini e le donne avevano la coda. Nella Guayana, secondo sir Walter Raleigh, c'era gente con gli occhi sulla schiena e la bocca nel petto. In Venezuela, secondo frate Pedro Simón, c'erano indios con orecchie così grandi che le trascinavano per terra. Nel Río delle Amazzoni, secondo Cristóbal de Acuña, gli indigeni avevano i piedi alla rovescia, coi talloni davanti e le dita dietro, e secondo Pedro Martín de Anglería le donne si mutilavano un seno per tirare meglio le loro frecce. Anche Anglería, il quale scrisse la prima storia d'America senza esserci mai stato, affermò che nel Nuovo Mondo c'erano persone con la coda, come aveva raccontato Colombo, e che la loro coda era così lunga che si potevano sedere solo su sedie con il buco.
Il Codice Nero proibiva la tortura degli schiavi nelle colonie francesi. Ma non era certo per torturare, bensì per educare, che i padroni frustavano i loro negri, e che, quando questi fuggivano, gli recidevano i tendini. Erano commoventi le Leggi delle Indie, che proteggevano gli indigeni nelle colonie spagnole, ma ancora più commoventi erano la gogna e la forca piantate nel centro di ogni Plaza Mayor. Assai convincente era la lettura dell'Ingiunzione che, alla vigilia dell'assalto di ogni villaggio, spiegava agli indigeni che Dio era venuto al mondo e che aveva lasciato al suo posto San Pietro e che San Pietro aveva come successore il Santo Padre e che il Santo Padre aveva fatto mercè alla regina di Castiglia di tutta quella terra e che pertanto dovevano andarsene da lì o pagare il tributo in oro e che in caso di rifiuto o di ritardo gli si sarebbe fatta la guerra e loro sarebbero stati trasformati in schiavi, e così pure le loro mogli e i loro figli. Ma questa Ingiunzione di Obbedienza si leggeva sul monte, in piena notte, in lingua castigliana e senza interprete, in presenza del notaio e di nessun indigeno, perché gli indigeni dormivano ad alcune leghe di distanza, e non avevano la minima idea di quanto gli stava per piombare addosso.
Fino a non molto tempo fa, il 12 ottobre era il Giorno della Razza. Ma esiste davvero una cosa simile? Che cos'è la Razza, oltre ad essere una menzogna utile per spremere e sterminare il prossimo? Nell'anno 1942, quando gli Stati Uniti entrarono nel conflitto mondiale, la Croce Rossa di quel paese decise che il sangue nero non sarebbe stato ammesso nelle sue banche del plasma. Si sarebbe così evitato che la mescolanza di razze, proibita a letto, si facesse per iniezione. Qualcuno ha mai visto sangue nero?
In seguito, il Giorno della Razza è diventato il Giorno dell'Incontro. Sono forse incontri le invasioni coloniali? Quelle di ieri e quelle di oggi: incontri? Non bisognerebbe forse chiamarle stupri? Forse l'episodio più rivelatore della storia d'America accadde nell'anno 1563, in Cile. Il fortino di Arauco era assediato dagli indios, senz'acqua né cibo, ma il capitano Lorenzo Bernal rifiutò di arrendersi. Dallo steccato, gridò:
-Noi saremo sempre di più!
-Con quali donne? domandò il capo indigeno.
-Con le vostre. Noi gli faremo fare figli che saranno i vostri padroni.
Gli invasori chiamarono cannibali gli antichi americani, ma più cannibale era il Cerro Rico di Potosí, le cui bocche mangiavano carne indigena per alimentare lo sviluppo del capitalismo europeo.
E li chiamarono idolatri, perché credevano che la natura è sacra e che siamo fratelli di tutto quel che ha gambe, zampe, ali o radici.
E li chiamarono selvaggi. Almeno in questo non si sbagliarono. Gli indigeni erano così rozzi che ignoravano di dover richiedere il visto, il certificato di buona condotta e il permesso di lavoro a Colombo, Cabral, Cortés, Alvarado, Pizarro e ai pellegrini del Mayflower.

Memoria del fuoco II, I volti e le maschere, Eduardo Galeano



La vida según Galeano:
Mujeres
Niños

Imperdonable

Hizo lo que dijo, y dijo lo que pensó...



El Che Guevara se equivocó, no se equivocó... no lo sé.
No lo sé y creo que en el fondo no me importa, porque lo que si sé es que no le reprochan que se haya equivocado. En el fondo, el Che cometió un pecado imperdonable, un pecado que no se perdona: hizo lo que dijo, y dijo lo que pensó. Imperdonable.
En América Latina, no se como será en otros lugares del mundo, pero en América Latina la palabra y el acto no se encuentran nunca. A veces se cruzan, por la casualidad, y no se saludan, porque no se reconocen.

Eduardo Galeano


Soy un revolucionario



Un pueblo puede liberarse a sí mismo
pese a su jaulas de animales electrodomésticos
en la vanguardia de América
debemos hacer sacrificios
por el camino lento de la plena libertad.

Y si el revolucionario
non tiene otro descanso que su muerte
que renuncie al descanso y sobreviva
que nada o nadie lo detenga
siquiera por un istante de beso
o por algún calor de piel o prebenda.

Los hechos de la conciencia interesan tanto
como la perfección de un resultado
luchamos contra la miseria
pero al mismo tiempo contra la enajenación.

Dejenme decirlo
el revolucionario verdadero
está guiado por grandes
sentimientos de amor,
tiene hijos que non aprenden a llamarlo,
mujeres que hacen parte de su sacrificio,
sus amigos son sus compañeros de la revolución.

Adiós viejos ésta es la definitiva
no lo busco pero está dentro del cálculo.
Adiós Fidel, ésta es la definitiva
bajo los cielo de la gran patria del Bolívar
la luna de Higueras es la luna de Playa Girón.
Soy un revolucionario cubano
Soy un revolucionario de América

Señor coronel, soy Ernesto, el Che Guevara
dispare, seré tan útil muerto como vivo.

Manuel Vázquez Montalbán




















Un popolo può liberare se stesso
dalle sue gabbie di animali elettrodomestici
ma all’avanguardia d’America
dobbiamo fare dei sacrifici
verso il cammino lento della piena libertà.

e se il rivoluzionario
non trova altro riposo che la morte,
che rinunci al riposo e sopravviva;
niente o nessuno lo trattenga,
anche per il momento di un bacio
o per qualche calore di pelle o prebenda.

I problemi di coscienza interessano tanto
quanto la piena perfezione di un risultato
lottiamo contro la miseria
ma allo stesso tempo contro la sopraffazione.

Lasciate che lo dica
mai l rivoluzionario quando è vero
è guidato da un grande
sentimento d’amore,
ha dei figli che non riescono a chiamarlo,
mogli che fan parte di quel sacrificio,
suoi amici sono compañeros de la revolucion.

Addio vecchi, oggi è il giorno conclusivo;
non lo cerco, ma è già tutto nel mio calcolo.
Addio Fidel, oggi è l’atto conclusivo;
sotto il mio cielo, nella gran patria di Bolìvar
la luna de Higueras è la luna de Playa Giron.
Sono un rivoluzionario cubano.
Sono un rivoluzionario d’America.

Signor Colonnello, sono Ernesto, il “Che” Guevara.
Mi spari, tanto sarò utile da morto come da vivo.


Il testo della canzone è la traduzione del Poema al "Che" di Manuel Vàzquez Montalbàn, musicato da Juan Carlos "Flaco" Biondini. Il poema di Montalbàn è basato sugli scritti dello stesso Che Guevara.

El humanismo revolucionario



Vivimos en una época de marcha triunfal de la mundialización neo-liberal, de hegemonía abrumadora del "pensamiento único". Para enfrentar el sistema capitalista, en su globalidad intrínsecamente perversa, necesitamos más que nunca de formas de pensamiento y de acción que sean universales, globales, planetarias. De ideas y de ejemplos que sean antagónicos, de la manera más radical, a la idolatría del mercado y del dinero, que se transformó en la religión dominante. Ernesto Che Guevara, como pocos otros dirigentes de la izquierda en el siglo XX, fue un espíritu universal, un internacionalista y un revolucionario consecuente.
Por estas razones, no es de sorprender el interés que suscita, en los últimos tiempos, la figura del Che Guevara. La cantidad de libros, conferencias, artículos, películas y discusiones sobre él no se explica solamente por el efecto conmemorativo del 30º aniversario. ¿Quién se interesaba, en 1983, por los 30 años de la muerte de Stalin?
Los años pasan, las modas cambian, a los modernismos suceden los post-modernismos, las dictaduras son reemplazadas por las democraduras, el keynesianismo por el neo-liberalismo, el muro de Berlín por el muro del dinero. Pero el mensaje del Che Guevara, treinta años después, es una antorcha que sigue quemando, en este oscuro y frío final de siglo.
En sus "Tesis sobre el concepto de historia", Walter Benjamín - el pensador marxista judío-alemán que se suicidó en 1940 para no caer en las manos de la Gestapo - escribía que la memoria de los antepasados vencidos y asesinados es una de las más profundas fuentes de inspiración de la acción revolucionaria de los oprimidos. Ernesto Guevara -junto con José Martí, Emiliano Zapata, Augusto Sandino, Farabundo Martí y Camilo Torres- es una de estas víctimas que cayeron de pie, peleando con las armas en la mano, y que se han vuelto para siempre semillas del futuro sembradas en la tierra latinoamericana, estrellas en el cielo de la esperanza popular, carbones ardientes bajo las cenizas del desencanto.
En todas las manifestaciones revolucionarias en América Latina de los últimos años, de Nicaragua a El Salvador, de Guatemala a México, se percibe la presencia, a veces invisible, del "guevarismo". Su herencia se manifiesta tanto en la imaginación colectiva de los combatientes, como en sus debates sobre los métodos, la estrategia y la naturaleza de la lucha. Se puede considerar el mensaje del Che como una semilla que germinó, durante estos treinta años, en la cultura política de la izquierda latinoamericana, produciendo ramas, hojas y frutos. O como uno de los hilos rojos con los cuales se tejen, de la Patagonia hasta el Río Grande, los sueños, las utopías y las acciones revolucionarias.
¿Estarían hoy en día superadas las ideas del Che? ¿Sería ahora posible cambiar las sociedades latinoamericanas, en las cuales una oligarquía atrincherada en el poder desde siglos monopoliza los recursos, las riquezas y las armas, explotando y oprimiendo al pueblo, sin revolución? Es la tesis que defienden en los últimos años algunos teóricos de la izquierda realista en América Latina, empezando por el talentoso escritor y periodista mexicano Jorge Castañeda, en su reciente libro La utopía desarmada (1993). Pero, a pocos meses de publicado el libro, se dio el levantamiento insurreccional de los indígenas de Chiapas, bajo el liderazgo de una organización de utopistas armados, el EZLN, cuyos principales dirigentes tienen sus orígenes en el guevarismo. Es verdad que los zapatistas, contrariamente a los grupos de guerrilla tradicionales, no tienen por objetivo "tomar el poder", sino suscitar la auto-organización de la sociedad civil mexicana en vista de una profunda transformación del sistema social y político del país. Pero sin el levantamiento de enero de 1994, el Ejército Zapatista de Liberación Nacional no se hubiera transformado en una referencia para las víctimas del neo-liberalismo, no sólo en México, sino en toda la América Latina y en el mundo.
Curiosamente, el mismo Jorge Castañeda, en un artículo reciente, publicado en la revista Newsweek, empieza a preguntarse si será realmente posible redistribuir, por métodos democráticos, la riqueza y el poder, concentrados en manos de la élites ricas y poderosas, transformando las estructuras sociales ancestrales de América Latina: si esto se revela, en finales del siglo, demasiado difícil, habrá que reconocer que "después de todo, Guevara no estaba tan equivocado".
El Che no fue solamente un combatiente heroico, sino también un pensador revolucionario, el portador de un proyecto político y moral, de un conjunto de ideas y valores por las cuales luchó y murió. La filosofía que le da a sus opciones políticas e ideológicas su coherencia, su color, su temperatura, es un profundo y auténtico humanismo revolucionario. Para el Che, el verdadero comunista, el verdadero revolucionario es aquel que considera siempre los grandes problemas de la humanidad como sus problemas personales, aquel que es capaz de "sentirse angustiado cuando se asesina a un hombre en cualquier rincón del mundo y sentirse entusiasmado cuando en algún rincón del mundo se alza una nueva bandera de libertad". El internacionalismo del Che - a la vez modo de vida, fe secular, imperativo categórico y patria espiritual - fue la expresión más auténtica, más pura, más combativa y más concreta de este humanismo revolucionario.
Hay una frase de Martí que el Che citaba con frecuencia en sus discursos y en la cual veía "la bandera de la dignidad humana": "Todo hombre verdadero debe sentir en la mejilla el golpe dado a cualquier mejilla de hombre". La lucha por esta dignidad es el principio ético que va a inspirar a Ernesto Guevara en todas sus acciones, desde la batalla de Santa Clara hasta la última tentativa desesperada en las montañas de Bolivia. Tiene tal vez su origen en el Don Quijote, obra que el Che leía en la Sierra Maestra, en los "cursos de literatura" que daba a los reclutas campesinos de la guerrilla, y héroe con el cual se identificaba, irónicamente, en la última carta a sus padres. Pero no por eso es ajena al marxismo. ¿No ha escrito el propio Marx: "El proletariado necesita de su dignidad más todavía que de su pan?" ("El comunismo del Observador Renano", septiembre del 1847).
El humanismo del Che era, sin duda ninguna, marxista -pero se trata de un marxismo "heterodoxo", muy distinto de los dogmas de los manuales soviéticos, o de las interpretaciones "estructuralistas" y "anti-humanistas" que se desarrollaron en Europa y América Latina a partir de mediados de los años ‘60. Si el joven Marx de los Manuscritos Económico-Filosóficos de 1844 le interesa tanto, es porque plantea "concretamente al hombre como individuo humano y los problemas de su liberación como ser social", y porque insiste en la importancia de la conciencia en la lucha contra la enajenación: "Sin esta conciencia, que engloba la de su ser social, no puede haber comunismo". Pero el Che también descubre, con su profunda sensibilidad, el humanismo de El Capital: "El peso de este monumento de la inteligencia humana es tal que nos ha hecho olvidar frecuentemente el carácter humanista (en el mejor sentido de la palabra) de sus inquietudes. La mecánica de las relaciones de producción y su consecuencia, la lucha de clases, oculta en cierta medida el hecho objetivo de que son hombres los que se mueven en el ambiente histórico".
Enemigo mortal del capitalismo y del imperialismo, Ernesto Guevara soñaba con un mundo de justicia y libertad en el cual el hombre deje de ser un lobo para los otros hombres. El ser humano de esta nueva sociedad, que el Che llamaba "el hombre nuevo" o "el hombre del siglo XXI" sería el individuo que ha roto las cadenas de la enajenación, y que se relaciona con los demás con lazos de solidaridad real, de fraternidad universal concreta. Este mundo nuevo, más allá de la esclavitud capitalista, no podía ser sino el socialismo. Es conocido su planteamiento en la célebre "Carta a la Tricontinental" (1967): "No hay más cambios que hacer: o revolución socialista o caricatura de revolución".
Aunque el Che nunca llegó a elaborar una teoría acabada sobre el papel de la democracia en la transición socialista -tal vez la principal laguna de su obra- rechazaba las concepciones autoritarias y dictatoriales que tanto daño hicieron al socialismo en el siglo XX. A los que pretendieron, desde arriba, "educar al pueblo" - falsa doctrina ya criticada por Marx en las Tesis sobre Feuerbach (¿quién va a educar al educador?) - el Che contestaba, en un discurso del 1960: "La primera receta para educar al pueblo... es hacerlo entrar en revolución. Nunca pretendan educar a un pueblo, para que, por medio de la educación solamente, y con un gobierno despótico encima, aprenda a conquistar sus derechos. Enséñenle, primero que nada, a conquistar sus derechos, y ese pueblo, cuando esté representado en el gobierno, aprenderá todo lo que se le enseñe, y mucho más: será el maestro de todos sin ningún esfuerzo". En otras palabras: la única pedagogía emancipadora es la auto-educación de los pueblos por su propia práctica revolucionaria o, como lo planteaba Marx en la Ideología Alemana, "en la actividad revolucionaria, el cambio de sí mismo coincide con la modificación de las condiciones".
Sus ideas sobre el socialismo y la democracia estaban aún en evolución en el momento de su muerte, pero se observa claramente en sus discursos y escritos un posicionamiento cada vez más crítico hacia el así llamado "socialismo real" de los herederos del stalinismo. En su famoso "Discurso de Argel" (febrero del 1965), él llamaba a los países que se reclamaban del socialismo a "liquidar su complicidad tácita con los países explotadores del Occidente", que se traducía en las relaciones de intercambio desigual que llevaban con los pueblos en lucha contra el imperialismo. Para el Che "no puede existir socialismo si en las conciencias no se opera un cambio que provoque una nueva actitud fraternal frente a la humanidad, tanto de índole individual, en la sociedad que se construye o está construido el socialismo, como de índole mundial en relación a todos los pueblos que sufren la opresión imperialista".
Analizando en su ensayo de marzo de 1965, "El socialismo el hombre en Cuba, los modelos de construcción del socialismo vigentes en Europa oriental", el Che rechazaba, siempre a partir de su perspectiva humanista revolucionaria, la concepción que pretendía "vencer al capitalismo con sus propios fetiches": "Persiguiendo la quimera de realizar el socialismo con la ayuda de las armas melladas que nos legara el capitalismo (la mercancía tomada como célula económica, la rentabilidad, el interés material individual como palanca, etc), se puede llegar a un callejón sin salida ... Para construir el comunismo, simultáneamente con la base material hay que hacer el hombre nuevo".
Uno de los principales peligros del modelo importado de la URSS es el incremento de la desigualdad social y la formación de una capa privilegiada de tecnócratas y burócratas: en este sistema de retribución "son los directores quienes ganan cada vez más. Basta ver en el último proyecto de la RDA, la importancia que adquiere la gestión de director, o mejor, la retribución de la gestión del director".
El socialismo en las Américas, decía José Carlos Mariátegui, no debe ser copia y calco, sino creación heroica. Esto fue precisamente lo que trató de hacer el Che, al rechazar las propuestas de copiar los modelos "realmente existentes", y al buscar una vía nueva, más radical, más igualitaria, más fraterna, más humana, más consecuente con la ética comunista, hacia el socialismo.
Ocho de octubre del 1967: fecha que quedará para siempre en el calendario milenario de la marcha de la humanidad oprimida hacia su auto-emancipación. Las balas pueden asesinar a un combatiente de la libertad pero no sus ideales. Estos sobrevivirán, siempre y cuando germinen en la conciencia de las generaciones que retoman la lucha. Es lo que han descubierto, para su rabia y decepción, los miserables que mataron a Rosa Luxemburg, a León Trotsky, a Emiliano Zapata y al Che Guevara.
El mundo de hoy, después del fin del llamado "socialismo real", el mundo de la idolatría del dinero y de la religión neo-liberal, parece que está a muchos años-luz de la época en la que luchó y soñó Ernesto Guevara. Pero, para los que no creen en el pseudo-hegeliano "fin de la historia", ni en la eterna perennidad de la explotación capitalista, para los que rechazan las monstruosas injusticias sociales generadas por este sistema, y la marginalización de los pueblos del Sur por el "Nuevo Orden Mundial" imperialista, el mensaje humanista y revolucionario del Che es, hoy más que nunca, una ventanilla abierta hacia el futuro.

Michael Löwy




Viviamo in un'epoca di marcia trionfale della globalizzazione neo-liberale, di egemonia opprimente del "pensiero unico". Per affrontare il sistema capitalista, nella sua globalità intrinsecamente perversa, necessitiamo più che mai di forme di pensiero e di azione che siano universali, globali, planetarie. Di idee e di esempi che siano antagonistici, nella maniera più radicale, all'idolatria del mercato e del denaro che si è trasformata nella religione dominante. Ernesto Che Guevara, come pochi altri dirigenti della sinistra nel secolo XX, fu uno spirito universale, un internazionalista ed un rivoluzionario coerente.
Per queste ragioni, non deve sorprendere l'interesse che suscita, negli ultimi tempi, la figura di Che Guevara. La quantità di libri, conferenze, articoli, film e discussioni su di lui non si spiega solamente per l'effetto commemorativo del 30° anniversario. Chi si interessava, nel 1983, dei 30 anni dalla morte di Stalin?
Gli anni passano, le mode cambiano, ai modernismi succedono i post-modernismi, le dittature sono rimpiazzate dalle "democrature", il keynesianismo dal neo-liberalismo, il muro di Berlino dal muro del denaro. Ma il messaggio di Che Guevara, trent'anni dopo, è una fiaccola che continua a bruciare, in questo oscuro e freddo finale di secolo.
Nella sua "Tesi sul concetto di storia", Walter Benjamin - il pensatore marxista ebreo-tedesco che si suicidò nel 1940 per non cadere nelle mani dalla Gestapo - scriveva che la memoria degli antenati vinti ed assassinati è una delle più profonde fonti di ispirazione dell'azione rivoluzionaria degli oppressi. Ernesto Guevara - insieme a José Martí, Emiliano Zapata, Augusto Sandino, Farabundo Martí e Camilo Torres - è una di quelle vittime che caddero in piedi, combattendo con le armi in pugno, e che si sono trasformati per sempre in semi di futuro disseminati nella terra latinoamericana, stelle nel cielo della speranza popolare, carboni ardenti sotto le ceneri del disincanto.
In tutte le manifestazioni rivoluzionarie nell'America Latina degli ultimi anni, dal Nicaragua a El Salvador, dal Guatemala al Messico, si percepisce la presenza, a volte invisibile, del "guevarismo". La sua eredità si manifesta tanto nell'immaginazione collettiva dei combattenti, quanto nei loro dibattiti sui metodi, la strategia e la natura della lotta. Il messaggio del Che può considerarsi come un seme che è germogliato, nel corso di questi trenta anni, nella cultura politica della sinistra latinoamericana, producendo rami, foglie e frutti. O come uno dei fili rossi coi quali si intessono, della Patagonia fino al Rio Grande, i sogni, le utopie e le azioni rivoluzionarie.
Sarebbero oggigiorno superate le idee del Che? Sarebbe oggi possibile cambiare le società latinoamericane, nelle quali un'oligarchia trincerata nel potere da secoli monopolizza le risorse, le ricchezze e le armi, sfruttando ed opprimendo il popolo, senza la rivoluzione? È la tesi che difendono negli ultimi anni alcuni teorici della sinistra realistica in America Latina, a cominciare dal dotato scrittore e giornalista messicano Jorge Castañeda, nel suo recente libro L'utopia disarmata (1993). Ma, a pochi mesi dall'uscita del libro, si verificò il sollevamento insurrezionale degli indigeni del Chiapas, sotto la leadership di un'organizzazione di utopisti armati, l'EZLN, i cui principali dirigenti hanno le loro origini proprio nel guevarismo. È vero che gli zapatisti, contrariamente ai gruppi di guerriglia tradizionali, non hanno per obiettivo quello di "prendere il potere", bensì di suscitare l'auto-organizzazione della società civile messicana in considerazione di una profonda trasformazione del sistema sociale e politico del paese. Ma senza la sollevazione del gennaio 1994, l'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale non si sarebbe trasformato in un riferimento per le vittime del neo-liberalismo, non solo in Messico, bensì in tutta la l'America Latina e nel mondo.
Curiosamente, lo stesso Jorge Castañeda, in un recente articolo, pubblicato sulla rivista Newsweek, comincia a domandarsi se sia realmente possibile ridistribuire, con metodi democratici, la ricchezza ed il potere, concentrati nelle mani delle élite ricche e poderose, trasformando le strutture sociali ancestrali dell'America Latina: se questo si rivela, al finire del secolo, troppo difficile, bisognerà riconoscere che "dopo tutto, Guevara non si sbagliava".
Il Che non fu solamente un combattente eroico, ma anche un pensatore rivoluzionario, portatore di un progetto politico e morale, di un insieme di idee e valori per i quali lottò e morì. La filosofia che dà alle sue opzioni politiche ed ideologiche la loro coerenza, il loro colore, la loro temperatura, è un profondo ed autentico umanesimo rivoluzionario. Per il Che, il vero comunista, il vero rivoluzionario è quello che considera sempre i grandi problemi dell'umanità come suoi problemi personali, quello che è capace di "sentirsi angosciato quando si assassina un uomo in qualunque angolo del mondo e sentirsi entusiasmato quando in qualche angolo del mondo si solleva una nuova bandiera di libertà". L'internazionalismo del Che - contemporaneamente modo di vita, fede secolare, imperativo categorico e patria spirituale - fu l'espressione più autentica, più pura, più combattiva e più concreta di questo umanesimo rivoluzionario.
C'è una frase di Martí che il Che citava frequentemente nei suoi discorsi e nella quale vedeva "la bandiera della dignità umana": "Ogni vero uomo deve sentire sulla propria guancia lo schiaffo dato sulla guancia di un altro uomo". La lotta per questa dignità è il principio etico che ispira Ernesto Guevara in tutte le sue azioni, dalla battaglia di Santa Clara fino all'ultimo tentativo disperato sulle montagne della Bolivia. Trae forse la origine dal Don Chisciotte, opera che il Che leggeva sulla Sierra Maestra, nei "corsi di letteratura" che dava alle reclute contadine della guerriglia, ed eroe col quale si identificava, ironicamente, nell'ultima lettera ai suoi genitori. Ma non per questo è alieno al marxismo. Non ha scritto proprio Marx: "Il proletariato ha bisogno della sua dignità più ancora che del suo pane?" ("Il comunismo dell'Osservatore Renano", settembre del 1847).
L'umanesimo del Che era, senza dubbio alcuno, marxista, ma si tratta di un marxismo "eterodosso", molto diverso dai dogmi dei manuali sovietici, o dalle interpretazioni "strutturaliste" e "anti-umaniste" che si svilupparono in Europa ed America Latina a partire dalla metà degli anni '60. Se il giovane Marx dei Manoscritti Economico-filosofici del 1844 gli interessa tanto, è perché tratta "concretamente dell'uomo come individuo umano e dei problemi della sua liberazione come essere sociale", e perché insiste sull'importanza della coscienza nella lotta contro l'alienazione: "Senza questa coscienza che ingloba quella del suo essere sociale, non può avervi comunismo". Ma il Che scopre anche, con la sua profonda sensibilità, l'umanesimo del Capitale: "Il peso di questo monumento dell'intelligenza umana è tale che ci ha fatto dimenticare frequentemente il carattere umanista (nel senso migliore della parola) delle sue inquietudini. La meccanica delle relazioni di produzione e le sue conseguenze, la lotta di classe, nascondono in una certa misura il fatto obiettivo che sono uomini quelli che si muovono nell'ambiente storico".
Nemico mortale del capitalismo e dell'imperialismo, Ernesto Guevara sognava un mondo di giustizia e libertà nel quale l'uomo smetta di essere lupo per gli altri uomini. L'essere umano di questa nuova società che il Che chiamava l'uomo nuovo o l'uomo del secolo XXI avrebbe dovuto essere un individuo che, spezzate le catene dell'alienazione, si relaziona con gli altri con legami di solidarietà reale, di fraternità universale e concreta. Questo mondo nuovo, oltre la schiavitù capitalista, non avrebbe potuto essere se non il socialismo. È risaputa la sua dichiarazione nella celebre "Lettera alla Tricontinentale" (1967): "non ci sono più cambiamenti da fare: o rivoluzione socialista o caricatura di rivoluzione".
Benché il Che non arrivasse mai ad elaborare su carta una teoria compiuta della democrazia nella transizione socialista - forse la principale lacuna della sua opera - respingeva tuttavia le concezioni autoritarie e dittatoriali che tanto danno hanno fatto al socialismo nel XX secolo. A quanti pretendevano, dall'alto, di "educare il popolo" - erronea dottrina già criticata da Marx nelle Tesi su Feuerbach ("chi educa l'educatore?") - il Che rispondeva, in un discorso del 1960: "La prima ricetta per educare al popolo... è farlo entrare nella rivoluzione. Non pretendano mai di educare un popolo, affinché, per mezzo della sola educazione, e con un governo dispotico addosso, impari a conquistare i propri diritti. Gli si insegni, piuttosto, a conquistare i propri diritti, e quel popolo, quando sarà rappresentato nel governo, imparerà tutto quello che gli verrà insegnato, e molto di più: sarà il maestro di tutti senza nessuno sforzo". In altre parole: l'unica pedagogia emancipatrice è l'auto-educazione dei popoli attraverso la propria esperienza rivoluzionaria o, come sosteneva Marx nell'Ideologia Tedesca, "nell'attività rivoluzionaria, il cambiamento di sé stessi coincide con la modificazione delle condizioni".
Le sue idee sul socialismo e la democrazia erano ancora in evoluzione al momento della sua morte, ma si osserva chiaramente nei suoi discorsi e scritti una collocazione sempre più critica verso il cosiddetto "socialismo reale" degli eredi dello stalinismo. Nel suo famoso "Discorso di Algeri" (febbraio 1965) invitava i paesi che si riconoscevano nel socialismo a liquidare la loro complicità tacita coi paesi sfruttatori dell'Occidente, che si traduceva nelle relazioni di scambio disuguale che intrattenevano coi paesi in lotta contro l'imperialismo. Per il Che "non può esistere socialismo se nelle coscienze non si opera un cambiamento che provochi un nuovo atteggiamento fraterno di fronte all'umanità, tanto di indole individuale, nella società in cui si costruisce o si è costruito il socialismo, quanto di carattere mondiale in relazione a tutti i paesi che soffrono l'oppressione imperialista".
Analizzando nel suo saggio del marzo 1965, "Il socialismo e l'uomo a Cuba, i modelli di costruzione del socialismo vigenti in Europa orientale", il Che respingeva, sempre a partire dalla sua prospettiva umanista rivoluzionaria, la concezione che pretendeva di "vincere il capitalismo coi suoi propri feticci": "Perseguendo la chimera di realizzare il socialismo con l'aiuto delle armi spuntate che ci fornisce il capitalismo (la merce considerata come cellula economica, il profitto, l'interesse materiale individuale come leva, etc) non si arriva che ad un vicolo cieco... Per costruire il comunismo, contemporaneamente alla base materiale, bisogna fare l'uomo nuovo".
Uno dei principali pericoli del modello importato dall'URSS è l'incremento della disuguaglianza sociale e la formazione di una cappa privilegiata di tecnocrati e burocrati: in questo sistema di retribuzione "sono i dirigenti che ci guadagnano sempre di più. Basta vedere, nell'ultimo progetto della DDR, l'importanza che assume la funzione del dirigente, o meglio, la retribuzione della funzione di dirigente".
Il socialismo nelle Americhe, diceva José Carlos Mariátegui, non deve essere copia e calco, bensì creazione eroica. Questo fu precisamente quello che tentò di fare il Che, respingendo le proposte di copiare i modelli "realmente esistenti", e cercando una via nuova, più radicale, più ugualitaria, più fraterna, più umana, più conseguente con l'etica comunista, verso il socialismo.
Otto ottobre 1967: data che rimarrà per sempre nel calendario millenario della marcia dell'umanità oppressa verso la sua auto-emancipazione. Le pallottole possono assassinare un combattente della libertà ma non i suoi ideali. Questi sopravviveranno, a patto che germoglino nella coscienza delle generazioni che riprendono la lotta. È quello che hanno scoperto, con rabbia e delusione, i miserabili che hanno ammazzato Rosa Luxemburg, León Trotsky, Emiliano Zapata e Che Guevara.
Il mondo di oggi, dopo la fine del cosiddetto "socialismo reale", il mondo dell'idolatria del denaro e della religione neo-liberale, sembra che sia lontano anni-luce dall'epoca in cui lottò e sognò Ernesto Guevara. Ma, per quanti non credono nella pseudo-hegeliana "fine della storia", né nell'eterna perpetuazione dello sfruttamento capitalista, per quanti respingono le mostruose ingiustizie sociali generate da questo sistema, e l'emarginazione dei paesi del Sud a causa del "Nuovo Ordine Mondiale" imperialista, il messaggio umanista e rivoluzionario del Che è, oggi più che mai, uno spiraglio aperto verso il futuro.

Michael Löwy

Truffa grossa e congegnata



Svegliatevi italiani brava gente,
qua la truffa è grossa e congegnata,
lavoro intermittente,
solo un'emittente,
pure l'aria pura va pagata...

In giro giran tutti allegramente
con la camicia nuova strafirmata,
nessuno che ti sente parli inutilmente,
pensan tutti alla prossima rata...

Soldi pesanti, d'oro colato,
questo paese s'è indebitato,
soldi di piombo, soldi d'argento,
sono rimasti sul pavimento,
...e la poesia, cosa leggera,
persa nel vento s'è fatta preghiera,
si spreca la luce, si passa la cera,
sopra il silenzio di questa galera.

In giro giran tutti a pecorone,
sotto i precetti della madre chiesa,
in fila in processione,
in fila in comunione,
in fila con le buste della spesa...

Giovanni grida solo per la via:
"fermatevi parliamo di poesia",
ma tutti vanno avanti
contano i contanti,
minaccian di chiamar la polizia

Soldi pesanti, d'oro colato,
questo paese s'è indebitato,
soldi di piombo, soldi d'argento,
sono rimasti sul pavimento,
...e la poesia, cosa leggera,
persa nel vento s'è fatta preghiera,
si spreca la luce, si passa la cera,
sopra il silenzio di questa galera.

...e la poesia, cosa leggera,
persa nel vento s'è fatta galera,
si spreca la luce, si passa la cera,
sopra il silenzio di questa preghiera.

Citizen Berlusconi

Silvio Berlusconi, unfit to lead Italy.
Silvio Berlusconi, inadatto per guidare l'Italia.

The Economist, 8 maggio 2003














Citizen Berlusconi, il premier italiano e la stampa
Diretto da: Andrea Cairola e Susan Gray
Produzione Stefilm
anno 2003

Documentario trasmesso per la prima volta il 21 agosto 2003 nel corso del programma Wide Angle dall'emittente televisiva pubblica statunitense PBS. Successivamente programmato da diverse emittenti americane ed europee, in Italia non è mai stato trasmesso da alcuna emittente televisiva. È invece andato in onda sul canale satellitare Current TV il 22 giugno 2009.


Con finura y destreza



Hasta la Hacienda Avaguala, calle Aljagual en La Seca, música típica para la cuanca del Plata. En las voces de Daniel Melingo y Cristobal Respecto: Leonel el feo...

Vos sí que sos compadrito
nunca bajaste el copete
y solapás tus valores
con finura y destreza

Se te agigantaron las partes
pa' poder exagerar
cuando cantás la milonga
en la esquina o en el bar

Sos el de las manos grandes
pa' poderlas cachetear
y pa' poder jugar de chico a los trenes
divertirse y sin complejos en la estación de Retiro.

Te decían "el ofe", te decian "el ofe",
zorzal jetón,
por el grandor de tus manos,
y por tu caripela que me ha intimidado
y a más de uno espantó.

No te quedes cerca, Edmundo
cuando estés por aplaudir.
No te quedes cerca, Edmundo
cuando estés por aplaudir.
Haceme caso.

Un hombre mejor...



Noi due stesi sopra un letto che non rifacciamo mai,
c'è qualcosa di perfetto fra di noi,
tu che giochi con le dita, mentre parli un po' di me,
c'è il profumo della vita nel caffé,
e accarezzo le tue gambe con le mani come se
stessi suonando un preludio di Chopin....

Noi distesi su quel letto così caldo che non puoi
fare a meno di spogliarti, e se lo fai
io mi perdo nei tuoi occhi
mentre dici che non c'è
altro uomo nella vita tranne me,
e accarezzo le tue gambe con le mani come se
stessi suonando un preludio di Chopin...
E accarezzo le tue gambe coi miei baci e sembra che
siamo immersi in paradiso insieme agli angeli...
insieme agli angeli!

E invece sei tu, che hai fatto di me, un uomo migliore!
E invece sei tu, che hai fatto per me, un mondo migliore!

Noi due stesi sopra un letto che non rifacciamo mai,
c'è qualcosa di perfetto fra di noi,
tu che giochi con le dita, mentre parli un po' di me
c'è il profumo della vita nel caffé!
E accarezzo le tue gambe con le mani come se
stessi suonando un preludio di Chopin....
E accarezzo le tue gambe coi miei baci e sembra che
siamo immersi in paradiso insieme agli angeli...
insieme agli angeli!

E invece sei tu, che hai fatto di me, un uomo migliore!
E invece sei tu, che hai fatto per me, un mondo migliore!
__________

Nosotros distendidos sobre una cama que no rehacemos nunca,
hay algo perfecto entre nosotros,
tú que juegas con los dedos, mientras hablas un poco de mí,
hay el perfume de la vida en el café,
y acaricio tus piernas con las manos
como él mismos tocando un preludio de Chopin....

Nosotros distendidos sobre aquella cama tan caliente que no puedes
prescindir de desvestirte, y si lo haces
yo me pierdo en tus ojos
mientras dices que no hay
otro hombre en la vida excepto yo,
y acaricio tus piernas con las manos como
él mismos tocando un preludio de Chopin...
Y acaricio tus piernas con mis besos y parece que
somos sumergidos en paraíso junto a los ángeles...
¡Junto a los ángeles!

¡Y en cambio eres tú, que has hecho de mí , un hombre mejor!
¡Y en cambio eres tú, que has hecho por mí, un mundo mejor!

Nosotros distendidos sobre una cama que no rehacemos nunca,
hay algo perfecto entre nosotros,
tú que juegas con los dedos, mientras hablas un poco de mí,
hay el perfume de la vida en el café,
y acaricio tus piernas con las manos como
él mismos tocando un preludio de Chopin....
Y acaricio tus piernas con mis besos y parece que
somos sumergidos en paraíso junto a los ángeles...
¡Junto a los ángeles!

¡Y en cambio eres tú, que has hecho de mí , un hombre mejor!
¡Y en cambio eres tú, que has hecho por mí, un mundo mejor!

Tu beso

¡Deja chorrear tu beso
- lo mismo que una fuente -,
hilo fresco en la taza
de mi corazón!

Mi corazón, después, soñando,
te devolverà, doble, el agua de tu beso,
por el cauce del sueño,
poe debajo de la vida.

Y el agua de tu beso
- ¡oh nueva aurora de la fuente! -
serà eterna
y terna serà mi amor.

Juan Ramon Jimenez






















Lascia colare il tuo bacio
- come una fonte -
filo fresco nella tazza
del mio cuore!

Il mio cuore, poi, sognando,
ti restituirà, doppia, l'acqua del tuo bacio,
dal canale del sogno,
da sotto la vita.

E l'acqua del tuo bacio
- o nuova aurora della fonte! -
sarà eterna,
perché il mio amore sarà la sua sorgente.

Juan Ramon Jimenez

Un dueño de menos...



Così entro di nascosto come un ladro nella casa del ladro,
mi guardo intorno nella casa del ladro: è tutto rubato.
Pure l'aria che adesso respiro con il fiato corto
è frutto di un furto.

Quando un ladro trova un ladro dentro casa non è mica contento.
E difatti quel ladro mi vede e mi dice: "stai attento"
-lui mi dice- "guardami bene, io non sono ladro soltanto.
Io sono il padrone
."

Non sappia l'occhio destro quel che guarda il sinistro,
taccia la bocca memore di quel che ha visto,
ché io mi muovo adesso, prima che sia mattino,
nessuno spia il mio passo sotto il cielo turchino.

Ma io dico che suonare un sonaglio davanti un serpente,
io dico che pure il serpente, pure quello, si pente,
e capisce che sputare veleno per tutta una vita,
non è servito a niente.

Ma il padrone è una cosa diversa, è uno strano serpente,
il padrone è una cosa diversa, è una bestia curiosa,
lui comincia succhiando il latte da quando è bambino,
ma poi succhia ogni cosa.

Non sappia l'occhio destro quel che guarda il sinistro,
taccia la bocca memore di quel che ha visto,
ché io mi muovo adesso, prima che sia mattino,
nessuno spia il mio passo sotto il cielo turchino.

E difatti alla fine il padrone è una specie di ladro,
solo che quando ruba il padrone non è mica reato,
e anche quando che viene arrestato il suo alibi regge,
perchè lui è la Legge.

Così entro di nascosto come un ladro nella casa del ladro,
e quel ladro mi dice che lui non è un ladro soltanto,
ma neanch'io sono un ladro gli dico e così mi avvicino.
Io sono un assassino.

E così sotto il cielo turchino c'è un padrone di meno...

Emanuele Filiberto di Savoia ha recentemente dichiarato che "L'Italia è un paese pronto per una monarchia costituzionale". In considerazione di questa dichiarazione del principe, volevamo dedicare questa canzone a Gaetano Bresci, tessitore, anarchico e... uccisore di re.

Non sappia l'occhio destro quel che guarda il sinistro,
taccia la bocca memore di quel che ha visto,
ché io mi muovo adesso, prima che sia mattino,
nessuno spia il mio passo sotto il cielo turchino...



























Así dentro de a hurtadillas como un ladrón en la casa del ladrón,
me miro alrededor en la casa del ladrón: es todo robado.
Incluso el aire que ahora respiro con el aliento corto
es fruto de un robo.

Cuando un ladrón encuentra a un ladrón dentro de casa no es contento.
Y en efecto aquellos ladrón me ve y me dice: "estás atento"
-le me dice- "mírame bien, yo no soy solamente ladrón.
Yo soy el dueño.
"

No sepa el ojo derecho aquellos que mira el izquierdo,
fama la boca escarmentada de aquellos que ha visto,
que yo me muevo ahora, primera que sea mañana,
ninguno espía mi paso bajo el cielo celeste.

Pero yo digo que tocar un cascabel delante un serpiente,
yo digo que incluso el serpiente, incluso aquel, se arrepiente,
y entiende que escupir veneno por toda una vida,
no es servido a nada.

Pero el dueño es una cosa diferente, es uno extraño serpiente,
el dueño es una cosa diferente, es una bestia curiosa,
él empieza chupando la leche de cuando es niño,
pero luego chupa cada cosa.

No sepa el ojo derecho aquellos que mira el izquierdo,
fama la boca escarmentada de aquellos que ha visto,
que yo me muevo ahora, primera que sea mañana,
ninguno espía mi paso bajo el cielo celeste.

Y en efecto al final el dueño es una especie de ladrón,
sólo que cuando el dueño roba no es en absoluto crimen,
y también cuando que es parado su coartada sujeta,
porque él es la Ley.

Así dentro de a hurtadillas como un ladrón en la casa del ladrón,
y aquellos ladrón me dice que él no es solamente un ladrón,
pero tampoco yo soy un ladrón le digo y así me acerco.
Yo soy un asesino.

Y así bajo el cielo celeste hay un dueño de menos...

Emanuele Filiberto di Savoia ha declarado recientemente que "Italia es un país listo por una monarquía constitucional". En consideración de esta declaración del príncipe, quisimos dedicar esta canción a Gaetano Bresci, tejedor, anarquista y... asesino de rey.

No sepa el ojo derecho aquellos que mira el izquierdo,
fama la boca escarmentada de aquellos que ha visto,
que yo me muevo ahora, primera que sea mañana,
ninguno espía mi paso bajo el cielo celeste...

Los ratones



I topi stavano dentro la fogna, in mezzo agli escrementi, e crescevano a botte e veleno e quando ne ebbero la forza quei topi saltarono fuori, ma s'accorsero che c'era il gatto. Il gatto era pacifico, però quando vide i topi, con una zampata, li ricacciò nella fogna.
I topi provarono rabbia, ma più che la rabbia fu la paura che inchiodò quei topi alla fogna per sempre. Ma quei topi prolificarono e nacque una nuova generazione di topi che crebbero in mezzo agli escrementi della fogna a botte e veleno, e quando ne ebbero la forza fuori dalla fogna per fare a pezzi il gatto. Lo trovarono, lo scannarono, lo divorarono. Sui resti del gatto lasciarono i loro escrementi.
Ma quei topi si accorsero che c'erano molti altri gatti e soprattutto c'era il cane. Il cane era più grosso del gatto. Il cane era pacifico, ma quando vide i topi, con una zampata, li ricacciò nella fogna. Quei topi provarono rabbia, ma più che la rabbia fu la paura che inchiodò quei topi alla fogna per sempre.
Ma quei topi prolificarono e nacque una nuova generazione di topi, che crebbero in mezzo agli escrementi della fogna a botte e veleno, e quando ne ebbero la forza, quei topi saltarono fuori dalla fogna per fare a pezzi il cane. Lo trovarono, lo divorarono, lo fecero a pezzi. Sui resti del cane lasciarono i loro escrementi.
Ma quei topi si accorsero che c'erano molti altri cani e soprattutto c'era il vecchio, e il vecchio aveva il bastone. Il vecchio era pacifico, ma quando vide i topi li ricacciò, a colpi di bastone, dentro la loro fogna. Quei topi provarono rabbia, ma più che la rabbia fu la paura che inchiodò quei topi alla fogna per sempre.
Ma quei topi prolificarono e nacque una nuova generazione di topi, che crebbe in mezzo agli escrementi della fogna a botte e veleno, e quando quei topi ne ebbero la forza, saltarono fuori dalla fogna per uccidere il vecchio e fare a pezzi il suo bastone. Lo trovarono, lo scannarono, divorarono il vecchio e anche il bastone. E sui resti del bastone e del vecchio lasciarono i loro escrementi.
Ma quei topi si accorsero che c'erano molti altri vecchi, e giovani, uomini, donne, c'era un intero paese, anche tutte le bestie, gli animali del paese. Ma quei topi ormai erano tanti e prolificarono ancora e nacquero nuove generazioni di topi, che crescevano a botte e veleno nella fogna che era diventata la casa del vecchio.
Quando il paese si accorse che la casa del vecchio era una fogna infestata dai topi, il paese si mosse per andare a derattizzare la casa del vecchio. Ma i topi erano tanti. Saltarono addosso agli uomini, alle donne, ai vecchi, ai ragazzini e scannarono tutti. E persino gli animali, e anche gli uccelli che, appena si posavano a terra o su un ramo, venivano ammazzati dai topi.
E quando nel paese, che era ormai diventato una fogna, rimasero soltanto topi, i topi si saltarono addosso vicendevolmente, si scannarono, e morirono tutti. Ché un topo può vivere in una soffitta o nel giardino del re, in un palazzo reale o in una discarica, ma dove vive il topo, lì è sempre una fogna. Ché il topo può uccidere un uomo, un vecchio, un ragazzino, una bestia qualunque... ma quando muore, un topo fa sempre la fine del sorcio.

Ascanio Celestini


Los ratones estuvieron dentro de la alcantarilla, entre los excrementos, y crecieron a cuba y a veneno y cuando tuvieron de ello la fuerza aquellos ratones saltaron fuera, pero se percataron que hubo el gato. El gato fue pacífico, pero cuando vio los ratones, con un zarpazo, los devolvió en la alcantarilla.
Los ratones probaron rabia, pero más que la rabia fue el miedo que clavó para siempre aquellos ratones a la alcantarilla. Pero aquellos ratones multiplicaron, y nació una nueva generación de ratones, que creció entre los excrementos de la alcantarilla a cuba y a veneno, y cuando tuvieron de ello la fuerza, aquellos ratones saltaron fuera de la alcantarilla para hacer trizas el gato. Lo encontraron, lo degollaron, lo devoraron. Sobre los restos del gato dejaron sus excrementos.
Pero aquellos ratones se percataron que hubieron muchos otros gatos y sobre todo hubo el perro. El perro fue más grande que el gato. El perro fue pacífico, pero cuando vio los ratones, con un zarpazo, los devolvió en la alcantarilla. Aquellos ratones probaron rabia, pero más que la rabia fue el miedo que clavó para siempre aquellos ratones a la alcantarilla.
Pero aquellos ratones multiplicaron y nació una nueva generación de ratones, que crecieron entre los excrementos de la alcantarilla a cuba y a veneno, y cuando tuvieron de ello la fuerza, aquellos ratones saltaron fuera de la alcantarilla para matar el perro. Lo encontraron, lo devoraron, lo hicieron trizas. Sobre los restos del perro dejaron sus excrementos.
Pero aquellos ratones se percataron que hubieron muchos otros perros y sobre todo hubo el viejo, y el viejo tuvo el bastón. El viejo fue pacífico, pero cuando vio los ratones los devolvió, a golpes de bastón, dentro de su alcantarilla. Aquellos ratones probaron rabia, pero más que la rabia fue el miedo que clavó para siempre aquellos ratones a la alcantarilla.
Pero aquellos ratones multiplicaron y nació una nueva generación de ratones, que creció entre los excrementos de la alcantarilla a cuba y a veneno, y cuando aquellos ratones tuvieron de ello la fuerza, saltaron fuera de la alcantarilla para matar el viejo y manera a trozos su bastón. Lo encontraron, lo degollaron, devoraron el viejo y también el bastón. Y sobre los restos del bastón y el viejo dejaron sus excrementos.
Pero aquellos ratones se percataron que hubieron muchos otros viejos, y jóvenes, hombres, mujeres, fueron un entero país, también todas las bestias, los animales del país. Pero ya aquellos ratones fueron muchos y todavía multiplicaron y nacieron nuevas generaciones de ratones, que crecieron a cuba y a veneno en la alcantarilla que se convirtió en la casa del viejo.
Cuando el país se percató que la casa del viejo fue una alcantarilla infestada por los ratones, el país se movió para ir a desratizar la casa del viejo. Pero los ratones fueron muchos. Les saltaron encima a los hombres, a las mujeres, a los viejos, a los muchachitos y degollaron todo. Y hasta los animales, y también los pájaros que, en cuanto se posaron a tierra o sobre una rama, fueron matados por los ratones.
Y cuando en el país, que se volvió ya una alcantarilla, quedaron solamente ratones, los ratones se saltaron encima recíprocamente, se degollaron, y murieron todo. Que un ratón puede vivir en un desván o en el jardín del rey, en un edificio real o en un vertedero, pero dónde vive el ratón, allí siempre está una alcantarilla. Que el ratón puede matar a un hombre, un viejo, un muchachito, bestia cualquiera... pero cuando muere, un ratón hace siempre el fin del rata.

Ascanio Celestini


Le idee non si possono uccidere

Crediamo che il mondo sia diviso in due classi antagoniste: gli sfruttati e gli sfruttatori. E noi non possiamo esimerci dalla ricerca ad oltranza della giustizia sociale.”
Thomas Sankara



Quella di Thomas Sankara non è solo la storia di un uomo, ma è anche la storia di un sogno. Il sogno di una nazione libera, di un popolo libero, ma libero davvero e non solo sulla carta. “Un popolo che ha fame e sete non sarà mai un popolo libero!” diceva Sankara per esemplificare il concetto.
La sua storia potrebbe essere liquidata in modo superficiale con le poche, vaghe parole che si è soliti leggere: “Nel 1983 in Burkina Faso Thomas Sankara, un giovane capitano dell’esercito, sale al potere dopo l’ennesimo di una lunga serie di colpi di stato. Vi rimarrà sino al 1987, anno del suo assassinio da parte di alcuni suoi compagni di governo”.
Parole queste che, pur contenendo qualche grossolana imprecisione, risultano pressoché corrette, ma che non bastano a restituirci la storia di un testimone così importante per l’Africa contemporanea.
Il percorso umano ed ideale di Thomas Sankara è complesso e sfaccettato, come lo è quello di ciascun essere umano; mentre quello politico è di difficile comprensione per chiunque cerchi di interpretarlo attraverso strumenti culturali tipicamente europei.
Vale dunque la pena leggere in maniera più approfondita le parole sopra scritte. Si incomincia con la seguente macroscopica imprecisione:
Nel 1983 in Burkina Faso…”
Se, nel 1983, avessimo aperto un qualsiasi atlante geografico non vi avremmo trovato traccia del Burkina Faso. Nessun errore: il Burkina Faso, nel 1983, non esisteva! Avreste trovato, sopra la Costa d’Avorio, lo stesso territorio ma un’altro nome: Alto Volta, un’ex-colonia francese indipendente dal 1960, il cui nome coloniale rimanda all’alto corso del fiume Volta.
Il 4 agosto 1984 Sankara, ed il governo da lui presieduto, ribattezzeranno il Paese Burkina Faso, nome che, nell’intreccio delle due lingue più parlate del Paese, le lingue Mossi e Djula, potremmo tradurre come "Paese degli uomini onesti".
“…dopo l’ennesimo di una lunga serie di colpi di stato…”
Come già scritto l’Alto Volta raggiunge l’indipendenza dalla Francia nel 1960 (il 5 agosto). Ne diviene primo presidente Maurice Yaméogo, il leader dell’Unione Democratica Voltaica. Rimarrà alla guida del Paese per poco più di cinque anni. Nei primi giorni del 1966 un colpo di stato militare porta al potere il tenente colonnello Sangoulé Lamizana (ex-generale delle truppe coloniali francesi). Rimarrà al potere fino al 1980, deposto anch’egli da un colpo di stato militare guidato dal colonnello Saye Zerbo.
La fine, almeno formale, della colonizzazione in Alto Volta, come altrove in Africa, lascia un Paese privo di classe dirigente e dalla struttura socio-politica tutta da costruire seguendo strumenti tipicamente europei: dall’idea stessa di democrazia nelle sue varie declinazioni alla struttura del governo, ai diritti e doveri delle persone all’interno della società, all’esistenza di strutture che ben poco hanno a che spartire con l’organizzazione africana della vita comune.
Fra queste ultime, una ricoprirà tuttavia un ruolo di primo piano nelle vicende del paese: il Sindacato, rimasto unico tipo di opposizione dopo che Yaméogo, subito dopo l’indipendenza, aveva messo fuori legge i partiti d’opposizione.
Val la pena ricordare che l’Alto Volta era uno dei Paesi più poveri del mondo sia sulla carta, a guardare le statistiche internazionali, sia nella realtà. “Un Paese di sette milioni di abitanti, più di sei milioni dei quali sono contadini; un tasso di mortalità infantile stimato al 180 per mille e un tasso di analfabetismo del 98%, se definiamo alfabetizzato chi sa leggere, scrivere e parlare una lingua; un’aspettativa di vita media di soli 40 anni; un medico ogni 50.000 abitanti; un tasso di frequenza scolastica del 16%”.
La povertà estrema delle zone rurali, l’impoverimento dei dipendenti pubblici (parte minimalissima della popolazione, ma vero perno delle organizzazioni sindacali), l’economia in mano ai poteri neocoloniali, la corruzione dilagante, le lotte per accaparrarsi scampoli di potere e altre concause determinarono l’instabile situazione politico-istituzionale dei primi anni ottanta.
E' il 1981 quando Saye Zerbo nomina segretario di stato per l’informazione Thomas Isidore Noël Sankara. E’ un giovane capitano dell’esercito (32 anni all’epoca). Eroe suo malgrado per essere stato comandante vittorioso in alcune battaglie della guerra che Alto Volta e Mali combatterono, nel 1974, per il controllo di un pezzo di terra di confine, la Striscia di Agocher. “Io contesto la necessità politica ed umana di questa guerra; se dobbiamo combattere, facciamolo, coscientemente e per volontà comune, per sopprimere le frontiere tra due popoli uniti da tutto e non per rafforzarle”.
Alla prima riunione del consiglio dei ministri cui partecipa, Sankara si presenta in bicicletta! E’ uno dei tanti, piccoli gesti quotidianamente eclatanti che spiegheranno più di mille parole la sua Politica e che lo renderanno famoso anche fuori dal Paese di cui, un paio d’anni dopo, diverrà presidente.
Nel maggio 1982 si dimette dall’incarico, in disaccordo con la politica del governo. Fra le cause delle dimissioni: lo scioglimento del principale sindacato del Paese e l’arresto del suo segretario, la sparizione del denaro che la cooperazione olandese aveva versato per la costruzione della diga di Korsimoro e la distribuzione fra i ministri, i funzionari di governo ed i loro parenti di un convoglio di aiuti umanitari desinati alla popolazione.
Non posso contribuire a servire gli interessi di una minoranza”, disse in televisione per motivare le sue dimissioni.
Si dimettono con lui dal governo altri due giovani sottufficiali Herni Zongo e Blaise Compaoré, amici di Sankara da lungo tempo. Tutti e tre sono arrestati e chiusi in prigione.
Ma chi sono questi giovani sottufficiali?
Sankara, Zongo e Compaoré avevano dato vita al "Gruppo degli Ufficiali Comunisti" (Regroupement des officiers communistes, o ROC). Erano i leader carismatici di una parte dell’esercito. Esercito piccolo (6000 uomini) ma influente, come abbiamo visto, sulla vita politica del Paese.
Thomas Sankara era nato quando ancora l’Alto Volta era ancora una colonia francese, il 21 dicembre 1949, terzo di dieci fratelli. La madre Marguerite era di stirpe Mossi, il padre Joseph, di etnia Puel, era stato soldato dell’esercito coloniale francese.
Metà dei bambini nati nel mio stesso anno sono morti entro i primi tre mesi di vita. Io ho avuto la fortuna di sfuggire alla morte e di non cadere vittima di nessuna di quelle malattie che quell’anno fecero più vittime di quanti fossero i nati. Sono stato poi uno dei sedici bambini su cento che hanno potuto frequentare la scuola, altro enorme colpo di fortuna
Il giorno dell’Indipendenza del Paese, nella scuola frequentata da Sankara nasce uno scontro fra gli studenti voltaici e quelli francesi dopo che alcuni di questi ultimi hanno bruciato la bandiera voltaica che aveva sostituito quella francese, solitamente esposta nel cortile. La polizia coloniale individua nel giovane Thomas (11 anni) l’ispiratore della risposta all’offesa subita (anche se probabilmente la polizia la definì rivolta, o sommossa, o chissà come). Il padre di Sankara finisce in galera per espiare le “colpe” del figlio. Non era la prima volta né sarà l’ultima viso che la vita di Sankara bambino è costellata di altre piccole storie di ribellione contro ogni genere di sfruttamento e prevaricazione.
Nei primi anni dell’indipendenza l’ex-colonia francese, ora stato sovrano, ha bisogno di formare ufficiali per il suo nuovo esercito. A 17 anni Sankara entra alla scuola militare preparatoria, anche perché chi, come lui, è figlio di una famiglia povera non ha altro modo di proseguire gli studi.
Completerà la sua preparazione militare in giro per l’Africa e poi in Francia. Ed in questo spostarsi da una caserma all’altra viene a contatto con alcuni movimenti di miliari nazionalisti che stanno, in quegli anni, nascendo in alcuni Paesi africani.
Militare” è un’altra parola che per il nostro orecchio europeo ha un suono contrastante. Per alcuni è una parola che evoca profondi aspetti positivi, per altri meno. Comunque “militare” richiama l’utilizzo delle armi e della violenza, qualcosa dunque di potenzialmente non democratico (ed anche su quest’ultimo aggettivo ci sarebbe da discutere un bel po’). Per quel che riguarda la formazione dei militari ed il loro ruolo nella società Sankara, che militare era, disse che “Un militare senza formazione politica non è che un potenziale criminale”.
Sarà una rivolta dei sottufficiali dell’esercito (la prima ad aver successo nella storia africana) a rovesciare il governo di Saye Zerbo, a liberare Sankara, Zongo e Compaoré ed a nominare Jean Baptiste Ouédraogo (sottufficiale anch’esso ma anche dottore pediatra) presidente e lo stesso Sankara capo del governo.
Già nel suo discorso d’insediamento annuncia quali dovranno essere le caratteristiche dei suoi ministri: “Forza di carattere, coraggio, dedizione al lavoro, probità e onestà”.
Il suo governo, caratterizzato dal suo forte carisma e da un’organizzazione basata sulla democrazia partecipativa, intraprese importanti subito importanti iniziative contro la corruzione e a favore dell'educazione, dell'agricoltura e della condizione delle donne.
Sono decisioni che potranno forse far sorridere (o preoccupare), ma riassumono l’idea che si governa anche attraverso l’esempio degli stessi governanti:

- riduzione dello stipendio dei militari e dei funzionari pubblici;
- denuncie pubbliche (via radio) dei funzionari statali scoperti a far altro durante l’orario di lavoro;
- ministri e dirigenti che rispondono (sempre via radio) alle domande dei cittadini;
- adesione, per quel che riguarda la politica internazionale, al gruppo dei Paesi non allineati.

Questo programma rivoluzionario incontrò ben presto forti opposizioni da parte dei leaders tradizionali e dai ceti medi del paese, numericamente inferiori ma molto potenti (questi fattori, in aggiunta alle frizioni tra i membri radicali e quelli più conservatori del governo, porteranno poi al suo assassinio nel colpo di stato del 15 ottobre 1987).
Il governo non durerà molto: dall’insediamento di Sankara come primo ministro (1/2/83) al colpo di stato (anch’esso, sempre, militare) che lo destituisce (17/5/83) passano poco più di tre mesi.
Sankara è di nuovo in prigione, con lui Zongo e Lingani, altro giovane sottufficiale che aveva guidato la rivolta precedente. Compaoré riesce, invece, a fuggire ed a rifugiarsi a Pô, cittadina in cui si trova la caserma dei paracadutisti. Compaoré ne è il comandante da quando ha sostituito in quel ruolo lo stesso Sankara al tempo del suo primo incarico nel governo di Saye Zerbo, due anni prima.
Ci si potrebbe sbizzarrire studiando questo ultimo colpo di stato (il terzo in quattro anni, il quarto in 23 anni di indipendenza), ma è preferibile soffermarsi invece a ricordare alcuni fatti dalla cronaca di quei giorni e a porsi qualche domanda.
Fatto uno. Due settimane prima del colpo di stato il presidente libico Gheddafi atterra ad Ouagadougou (la capitale dell’Alto Volta) per una visita a sorpresa al primo ministro Sankara
Fatto due. Il governo Sankara aveva da subito stretto rapporti diplomatici con la Libia e ne aveva ricavato, fra l’altro, 30.000 tonnellate di cemento e la promessa di un prestito di 3 miliardi e mezzo di franchi cfa.
Fatto tre. Nei giorni precedenti il colpo di stato, ai confini meridionali dell’Alto Volta si erano svolte manovre militari congiunte dell’esercito del Togo e di truppe francesi di stanza nella regione.
Fatto quattro. Il giorno del colpo di stato è presente a Ouagadougou Guy Penne, consigliere per gli affari africani dell’allora presidente francese Francoise Mitterandt. Si tratta di uno degli uomini più influenti per quel che riguarda lo scacchiere geopolitico africano di quegli anni, tanto da meritarsi l’appellativo di Monsieur Afrique.
Domanda uno. E’ possibile che avvenga un colpo di stato sotto gli occhi di una tale autorità, senza che questi ne sappia nulla anticipatamente?
Fatto cinque. La Francia sta combattendo in Ciad una dura guerra che la vede, al fianco delle truppe ciadiane, contrapposta alla Libia
Fatto sei. I governi precedenti quello di Sankara avevano sempre appoggiato la Francia ed i suoi alleati nella regione.
Fatto sette. Pochi giorni dopo il colpo di stato il governo francese concorda col nuovo governo dell’Alto Volta, presieduto dal capo di stato maggiore dell’esercito il colonnello Yorian Gabriel Somé, un prestito di 21 miliardi di franchi cfa.
Domanda due. Cosa mai avrebbe avuto da guadagnarci la Francia dalla rimozione del governo Sankara?
E anora: cosa si dice quando si dice Francia? Quali erano e di chi erano gli interessi che potevano essere messi a repentaglio dal neonato governo di un piccolo e poverissimo Paese dell’Africa nera?
E chi, in Alto Volta, aveva tornaconto a che il governo ed il progetto politico del giovane capitano Sankara e dei suoi fosse definitivamente accantonato?
Sankara avrebbe risposto che questo interesse, in Alto Volta come nel resto del mondo, sta in tutti coloro che sono privilegiati. In quelli che vivono per il proprio tornaconto parassitando il bene comune, costringendo alla miseria, e dunque alla morte, altri esseri umani.
Sankara non rimarrà per molto in carcere. Ouédraogo –rimasto presidente– è costretto a rimetterlo in libertà dopo grandi manifestazioni di piazza animate soprattutto dai più poveri, i diseredati che hanno eletto quel giovane capitano, dall’aria onesta e dal parlare diretto, loro speranza per una vita più degna.
Che cosa sarà passato per la testa di Sankara nelle settimane che seguirono la sua scarcerazione? Avrà pensato, anche solo per un momento, di poter diventare presidente dell’Alto Volta? Avrà pensato, anche solo per un momento, di poter mettere in pratica le sue idee di rivoluzione trasformandole in leggi e disegni politici? O avrà, forse, pensato che tutto sarebbe finito di lì a poco? Che lì sarebbero finiti i suoi sogni, i desideri di riscatto di un popolo e forse anche la sua vita, dato che l’omicidio di avversari politici non è pratica rara in momenti concitati della storia delle nazioni.
Sappiamo come continuò questa storia. Sappiamo che Compaoré tornò ad Ouagadougou alla testa dei paracadutisti di Pô e mise a segno “l’ennesimo” colpo di stato portando al potere il gruppo di sottufficiali capeggiato da Sankara, che fu nominato presidente.
Era il 4 agosto 1983: iniziava la rivoluzione burkinabé, la "Rivoluzione Democratica e Popolare" (Révolution démocratique et populaire, o RDP).
Noi siamo quello che siamo, cioè un regime che si consacra anima e corpo al benessere del proprio popolo. Chiamate ciò come volete, ma sappiate che non abbiamo bisogno di etichette. La nostra è una rivoluzione autentica, diversa dagli schemi classici”.
Sankara ed i suoi si definirono rivoluzionari in quanto miravano ad un cambiamento radicale della società. Una società che non avrebbe più visto sfruttati e sfruttatori, ma che avrebbe dovuto vedere la felicità per tutti i suoi componenti. Perché la felicità, che è un bene comune, o è di tutti o non è di nessuno. E fu nell’attuazione politica di quest’idea che Sankara diede, probabilmente, il meglio di sé, dimostrandosi politico capace e ricco di idee.
L'ideologia della rivoluzione fu definita "anti-imperialista"; la sua politica era orientata verso la battaglia alla corruzione e ai problemi della fame, la promozione della riforestazione e lo sviluppo dell'educazione della sanità.
Il governo soppresse molti dei benefici di cui ancora erano titolari i capi-tribù, come corvè e tributi obbligatori.
Quando dice felicità Sankara intende qualcosa di molto concreto. Intende poter mangiare almeno due volte al giorno tutti i giorni ed avere a disposizione almeno dieci litri d’acqua pura tutti i giorni. E due pasti al giorno e dieci litri d’acqua furono assicurati, investendo nello scavo di pozzi, nella costruzione di piccole dighe, nell’aiuto economico e tecnico a quel 90% della popolazione che viveva nelle zone rurali. E tutto questo in pochissimo tempo.
Ma felicità significa anche potersi curare quando si sta male senza veder morire i propri figli per malattie facilmente curabili, andare a scuola, potersi dedicare alle proprie passioni, non essere schiavizzati da leggi e regole tradizionali, non dover vivere in un ambiente distrutto dall’incuria e dall’incedere del deserto.
La nostra rivoluzione è e deve essere l’azione collettiva di rivoluzionari per trasformare la realtà e migliorare concretamente la situazione delle masse del nostro Paese. La nostra rivoluzione avrà avuto successo solo se, guardando indietro, attorno e davanti a noi, potremmo dire che la gente è, grazie alla rivoluzione, un po’ più felice perché ha acqua potabile, un’alimentazione sufficiente, accesso ad un sistema sanitario ed educativo, perché vive in alloggi decenti, perché è vestita meglio, perché ha diritto al tempo libero, perché può godere di più libertà, più democrazia, più dignità”.
E questa rincorsa verso la felicità avrebbe avuto al suo centro i contadini, e cioè la stragrande maggioranza degli abitanti del Paese. Un Paese che avrebbe dovuto cercare di essere autosufficiente e non più vittima delle più disparate forme di neo-colonialismo. Un cambiamento rappresentato simbolicamente nel cambio del nome della nazione, anch’esso eredità coloniale. Il 5 agosto 1984, primo anniversario della rivoluzione, nasceva il Burkina Faso.
L’idea che sta alla base del governo di Sankara è semplice e credo che tutti saremmo pronti, seduta stante, a sostenerla: non è giusto che qualcuno muoia di fame e privazioni mentre qualcun altro può permettersi di sprecare o gozzovigliare.
Saremmo pronti, però, ad accettare le ovvie conseguenze di questo ragionamento? Saremmo pronti, cioè, a rinunciare ad una parte di ciò che noi consideriamo nostro per condividerla con chi ha meno?
Saremmo pronti ad essere un po’ più poveri perché qualcuno sia meno misero?
Queste sono alcune delle domande che Sankara ci pone oggi, a più di vent’anni dagli avvenimenti in questione.
Ma sono anche alcune delle domande che Sankara poneva ai suoi concittadini ed a se stesso.
Le risposte che riuscì a darsi, ed a dare al suo popolo, sono quelle politiche che trasformarono un Paese miserabile nella splendida anomalia del Burkina Faso della rivoluzione.
La rivoluzione proseguirà, accelerandole, quelle politiche di austerità intraviste nei pochi mesi in cui Sankara fu primo ministro: stipendi tagliati; viaggi aerei in classe turistica e rimborsi spese molto contenuti per i politici in viaggi diplomatici; ben pochi privilegi per i governanti che dovrebbero essere i servitori del popolo e non i suoi sfruttatori. Sankara stesso si muoveva per Ouagadougou in bicicletta – ed era presidente! – ed i suoi averi ammontavano alla sua casa e una Renault 5. “Non possiamo essere la classe dirigente ricca di un paese povero”.
Il suo governo incluse un grande numero di donne, condannò l'infibulazione e la poligamia, promosse la contraccezione. Fu il primo governo africano a dichiarare che l'AIDS era la piú grande minaccia per l'Africa.
Promosse numerose iniziative spettacolari le quali contribuirono alla sua popolarità e all'attenzione della stampa estera; vendette la maggior parte delle Mercedes presidenziali e assunse la Renault 5 come macchina ufficiale dei ministri (all'epoca era la macchina più a buon prezzo del Burkina Faso); la sua guardia personale era composta da sole donne in motocicletta; trasformò il deposito di approvvigionamento dell'esercito in un supermarket statale aperto a tutti (il primo supermarket del paese).
Questo non piacque (e non credo ci sia da stupirsene) a chi su quella situazione di privilegio aveva costruito la propria vita: ex-governanti e funzionari pubblici che con Sankara sosterranno un lungo scontro.
E’ inammissibile che ci siano uomini politici proprietari di ville che affittano a caro prezzo agli ambasciatori stranieri, quando a quindici chilometri da Ouagadougou la gente non ha il denaro per comprare nemmeno una confezione di nivachina per curare la malaria”.
Sarà presa posizione contro i furti perpetrati dai governi precedenti, giudicati da tribunali popolari istituiti ad hoc. Tribunali che, probabilmente ci farebbero gridare allo scandalo se assistessimo, noi oggi, ad uno di quei processi dove l’imputato era posto dinnanzi alla giuria senza la mediazione di alcun avvocato. E davanti al nostro restar scandalizzati Sankara risponderebbe: “Pensiamo che se un avvocato difende un cliente (si tratta proprio di termini mercantili) questo cliente potrà essere difeso veramente solo se paga lautamente l’avvocato. Il miglior avvocato sarà quindi riservato a chi paga di più. Ciò significa che più si ruba, più denaro si ha per meglio difendersi. Ma se non si hanno i soldi per difendersi?
Saranno imposti periodi di lavoro comunitario ad alcune fasce della popolazione, ad esempio gli studenti universitari, in alcune importanti campagne sociali: dalla vaccinazione di massa contro le malattie infantili alla costruzione di opere pubbliche.
Uno dei sogni di Sankara, l’abbiamo già detto, è un Paese che ce la possa fare da solo, un paese veramente indipendente in quanto autosufficiente.
Mangiare quel che si produce e vestire con tessuti locali sono due importanti mobilitazioni sociali volte a garantire la sussistenza al popolo del Burkina Faso, a rilanciare alcuni rami dell’economia e ad incominciare così a smarcarsi il più possibile dalle importazioni straniere che incidevano negativamente non solo sul debito pubblico.
Dobbiamo accettare di vivere all’africana, perché è il solo modo di vivere liberamente, il solo modo di vivere degnamente. Il nostro paese produce cibo sufficiente per nutrire tutti i burkinabè. Ma, a causa della nostra disorganizzazione, siamo obbligati a tendere la mano per ricevere aiuti alimentari, che sono un ostacolo e che introducono nelle nostre menti le abitudini del mendicante. Molta gente chiede dove sia l’imperialismo: guardate nei piatti in cui mangiate. I chicchi di riso importato, il mais, ecco l’imperialismo. Non c’è bisogno di guardare oltre.”
Potremmo andare avanti a lungo, elencando le politiche di Sankara presidente. Sia quelle che portarono ad immediati benefici a quelle che fallirono, per errori del governo o perché bloccate quando ancora non avevano dato frutti consolidati.
Fra le prime ,sicuramente le già ricordate politiche alimentari e sanitarie. Va registrato che in soli quattro anni la vita media in Burkina Faso passò da 44 a 50 anni. Ancora fra le prime le politiche scolastiche che, con la costruzione di centinaia di scuole pubbliche e l’obbligo scolastico, portarono milioni di persone a scuola. All’inizio degli anni 80 l’analfabetismo raggiungeva più del 90% della popolazione.
Una delle condizioni per lo sviluppo è la fine dell’ignoranza. L’analfabetismo deve essere incluso fra le malattie da eliminare il più presto possibile dalla faccia della Terra”.
Fra le seconde, le politiche a favore della donna e contro pratiche e tradizioni che la tenevano (e la tengono!) ai margini della società e che ne umiliano la dignità.
Se la rivoluzione perde la lotta per la liberazione della donna, avrà perso il diritto ad una trasformazione positiva della società”; “Il peso delle tradizioni secolari della nostra società ha relegato le donne al rango di bestie da soma. Le donne subiscono due volte le conseguenze nefaste della società neo-coloniale: provano le stesse sofferenze degli uomini e, inoltre, sono sottoposte dagli uomini ad ulteriori sofferenze. La nostra rivoluzione si rivolge a tutti gli oppressi e gli sfruttati e quindi si rivolge anche alle donne”.
Va inoltre ricordato che Sankara fu il primo leader africano a scagliarsi contro le mutilazioni genitali femminili, tanto in uso anche in Burkina Faso, condannandole pubblicamente a più riprese.
Le politiche di controllo statale della cooperazione internazionale, così da evitare la creazione di squilibri e ingiustizie causate dall’assuefazione agli aiuti umanitari spesso “inutili ed imbevuti di colonialismo”, ricercando solo “l’aiuto che aiuta a far velocemente a meno dell’aiuto” e non quello che “serve alle imprese del Nord e ad esperti pagati in un mese cifre che basterebbero ognuna a costruire una scuola”. “La politica degli aiuti è servita fino ad oggi solo ad asservirci, a distruggere la nostra economia. L’origine di tutti i mali del Paese è politica. E la nostra risposta non può essere che politica”.
Le politiche ambientali di salvaguardia del territorio e di riforestazione, contro l’avanzare del deserto ed a favore di una buona agricoltura di sussistenza: “La distruzione impunita della natura continua. Noi non siamo contro il progresso, semplicemente chiediamo che esso non significhi anarchia e criminale disprezzo per i diritti degli altri Paesi”.
Le politiche per trasformare le forze armate (di cui Sankara stesso fa parte, è bene ricordarlo!) in un corpo sempre meno militare e sempre più al servizio “civile” della popolazione: “Una rivoluzione non si fa per prendere il posto dei vecchi governanti che si depongono. Il nuovo soldato deve vivere e soffrire fra la gente cui appartiene.”
Le politiche internazionali per la richiesta della cancellazione del debito estero dei Paesi impoveriti: “Quelli che ci hanno prestato il denaro sono gli stessi che ci hanno colonizzato, sono gli stessi che hanno gestito per tanto tempo i nostri stati e le nostre economie. Loro hanno indebitato l’Africa. Noi siamo estranei alla creazione di questo debito e dunque non dobbiamo pagarlo”.
Quelle contro l’imperialismo e di sostegno alle lotte di liberazione dei popoli: “L’imperialismo, attraverso le multinazionali, il grande capitale e la potenza economica è un mostro senza pietà, dotato di artigli, corna e denti velenosi. E’ spietato e senza cuore. Per l’imperialismo è più importante dominarci culturalmente che militarmente. (…) Il nostro compito consiste nel decolonizzare la nostra mentalità”.
Quelle per la rivitalizzazione del fronte dei Paesi non allineati: “Il Movimento dei non allineati significa rifiutare di essere il terreno dello scontro fra elefanti che calpestano tutto impunemente”.
Le politiche per il disarmo: “Ogni volta che un paese africano acquista armi lo fa contro gli africani. Dobbiamo trovare una soluzione al problema degli armamenti. Sono un militare e ho con me un’arma. Eppure propongo il disarmo, perché io porto l’unica arma che ho, mentre altri hanno nascosto tutte quelle che hanno. Abbiamo l’obbligo di considerare la lotta per il disarmo un obiettivo permanente come presupposto essenziale al nostro diritto allo sviluppo”.
Le politiche contro il razzismo all’interno del Burkina Faso e, a livello internazionale, contro l’apartheid in Sudafrica: “Dobbiamo combattere l’apartheid non perché siamo neri, bensì semplicemente perché siamo uomini e non animali e ci opponiamo alla classificazione degli uomini in base al colore della pelle”.
Non tutte queste politiche funzionarono o furono efficaci, ma sta di fatto che durante gli anni della rivoluzione il Burkina Faso ha incominciato una via che sembrava andare in una direzione di vera autosufficienza. Il Burkina Faso stava diventando un esempio molto osservato dai popoli dell’Africa di metà anni 80 (non di secoli fa, è sempre bene tenerlo presente).
Questo esempio di Paese ribelle terminò di esistere il 15 ottobre 1987 quando un colpo di stato(!) vi pose fine assassinando il presidente Sankara.
Sarei felice se fossi stato utile, se fossi stato un pioniere: quello che sembra oggi un sacrificio, domani sarà un normale e semplice comportamento. (…) Ho detto a me stesso che trascorrerò la vecchiaia in qualche libreria a leggere, sempre che prima, visto che abbiamo molti nemici, non abbia incontrato una fine violenta. Una volta accettata questa realtà, è solo questione di tempo”.
Da pochi mesi era incominciato il quinto anno della rivoluzione burkinabè. Un anno che sarebbe dovuto essere un anno diverso. Un anno che, in qualche modo, avrebbe dovuto rompere con una certa tradizione rivoluzionaria novecentesca che vuole le avanguardie a guidare e il popolo a seguire.
Abbiamo deciso di prenderci il tempo, il tempo necessario a trarre lezione dalla nostra attività passata. Dobbiamo fare del quinto anno di rivoluzione un anno di valutazione critica del nostro lavoro”.
Sembrava ci fosse un profondo desiderio di portare nuove esperienze all’interno della rivoluzione, così da renderla ancora più proprietà del popolo: “Dovremo considerare l’espressione arricchente, variegata e multiforme di tanti diversi pensieri ed attività. Abbiamo bisogno di pensieri e attività intensi e pieni di sfumature, tutti insieme coraggiosamente e sinceramente nel rispetto della necessità di critica e autocritica e tutti diretti verso uno stesso, luminoso obiettivo, che non può essere altro che la felicità dei burkinabè. Dovremo stare in guardia contro un tipo di unità sterile, monolitica, paralizzante e infeconda.”.
A guidare il colpo di stato furono Zongo, Lingani e, soprattutto, il suo “amico fraterno” Blaise Compaoré, che da allora è presidente del Burkina Faso. Dissero che Sankara era stato eliminato perché era pronto a tradire la rivoluzione(?), ma fu qualcun altro a tradire quel sogno.
Alla notizia della morte, il comitato di difesa della rivoluzione oppose resistenza armata all'esercito per parecchi giorni.
Sankara fu seppellito in una tomba anonima.
Una settimana prima della sua morte Sankara rivolto alla popolazione disse: "Sebbene un rivoluzionario possa essere ucciso come individuo, non si possono uccidere le idee".
Gli anni che seguirono furono anni di epurazioni, omicidi e torture nel tentativo di cancellare ogni traccia della rivoluzione. Nel 1989 Lingani e Zongo furono condannati a morte, ed uccisi, con l’accusa di aver tramato per assassinare il presidente. Piccola postilla: Compaoré è stato "democraticamente" rieletto presidente anche nel 2005 con l’80% circa dei voti.
La democrazia è il popolo. La scheda elettorale e l’apparato per votare non significano automaticamente l’esistenza della democrazia”.
Dal 1987 allora il Burkina Faso è tornato ad essere quello che qualcun altro ha deciso che debba essere: un Paese poverissimo, miserabile in alcuni casi, ultima (o penultima) ruota del carro di un mondo globalizzato dominato dal dio del libero mercato.
Imperialismo, un sistema di sfruttamento che non si presenta solo nella forma brutale di coloro che con dei cannoni vengono ad occupare un territorio, ma più spesso si manifesta in forme più sottili, un prestito, un aiuto alimentare, un ricatto. Noi stiamo combattendo il sistema che consente ad un pugno di uomini sulla terra di dirigere tutta l’umanità.”
Perché fu ucciso Sankara?
E’ una domanda alla quale è facile rispondere: sfruttamento, privatizzazioni, FMI e BM. Dopo pochi mesi dall’assassinio di Sankara il Burkina Faso tornava in condizioni sociali ancora peggiori di quelle antecedenti la rivoluzione.
in vita Sankara ebbe a dire: “Potete citarmi un solo caso in cui il FMI e il suo aiuto non abbiano prodotti effetti negativi? Abbiamo detto al FMI: quello che chiedete noi l’abbiamo già fatto. Abbiamo ridotto i salari dei funzionari, risanato l’economia. Non avete niente da insegnarci. Ci è sembrato di capire che quello che il FMI cerca va ben al di là di un controllo sulla gestione: è un controllo politico. Certo che abbiamo bisogno di denaro, di capitali freschi, ma non al prezzo di un’abbondanza artificiale, di un consumo improduttivo a cui si abbandonerebbe sicuramente una classe dirigente prigioniera del suo confort e di questo stesso FMI. Abbiamo quindi rifiutato i prestiti della Banca Mondiale per alimentare progetti che non abbiamo scelto.”
Del Burkina Faso della rivoluzione (agosto 83-ottobre 87) cosa rimane oggi?
Della speranza suscitata da quell’esperimento tutto africano di governo cosa è rimasto oggi?
Sono rimaste soprattutto le idee e l'esempio di un uomo integro che diceva: “per ottenere un cambiamento radicale bisogna avere il coraggio d’inventare l’avvenire. Noi dobbiamo osare inventare l’avvenire”.


Astounding allegations have come forth about the 1987 assassination of the former president of Burkina Faso, Thomas Sankara, through a documentary aired on Italy’s public channel RAI 3. The documentary, entitled ‘African Shadows’ and by Silvestro Montanaro, details the alleged links of the American and French secret services to Sankara’s assassins and the involvement of the current President of Burkina Faso Blaise Compaoré.







NARRATOR: This is an intriguing international issue. I am meeting with Liberian Senator Jewel Howard Taylor, ex-wife of Charles Taylor.

SILVESTRO: Do you think that people should be worried if Taylor tells ‘the truth’? Should important people?

LADY HOWARD TAYLOR: Yes, absolutely. I am sure of it...

SILVESTRO: Very important people?

LADY
HOWARD TAYLOR: For sure. There is a part of this story that has remained hidden, even from me. I am certain that he still holds secrets. How did he leave the US? What deal did he make with Ghaddafi in order to train in Libya? Who were his friends, and what information did they give him?


MOMO: He had lots of friends in the US...

SILVESTRO: Important people?

MOMO. Yes, certainly, business people.

SILVESTRO: Can you give me any names?

MOMO: Ah, no. I cannot divulge their names. I am not a fool... He had friends in diplomatic circles, who have gone underground, but I know who they are, and that they would not be happy if I spoke out. Taylor did not drop out of the sky just like that. From prison to Liberia. It is them who sent him to Liberia, and they are very aware of this fact!

NARRATOR: This gentleman, also considered a war criminal by the UN, was Taylor’s aide-de-camp. Today, General Momo Jiba – one of those who know the real story –gives us a glimpse of the goings-on during the reign of Charles Taylor.

SILVESTRO: Who sent him here?

MOMO: Those who sent him know themselves. The big hand. They know everything. He did not come here alone. Taylor was in prison in the US... and all of a sudden, he was in Monrovia. How did he get out of a US prison? How was he able to escape?

SILVESTRO: The CIA?

MOMO: Eh heh... I cannot say it... a big hand, The Big Hand.

HISTORIAN: What happened in the US with Charles Taylor is quite a remarkable story.

NARRATOR: Liberia’s current minister of posts and telecommunications, Marcus Dahn, is also one the country’s pre-eminent historians. He also suspects a third force behind Taylor’s escape.

HISTORIAN: Taylor fled Liberia after President Doe accused him of stealing millions of dollars from state coffers. He was arrested and was due for extradition to Liberia. It is noteworthy that Taylor’s lawyer, Ramsey, one of the best in the country, was attorney general under Jimmy Carter. Taylor was incarcerated at a federal prison in Massachusetts, one of the most secure. It seems to me especially difficult to escape from a federal prison... Taylor managed to escape, to come back here and launch a revolution to depose Samuel Doe.

BLEAH: It is impossible to escape form such a facility without someone’s assistance. Taylor was not a little bird. Neither was he God, or a spirit.

NARRATOR: Mose Bleah was Taylor’s vice-president, and one of his top aides. When Taylor fled, he became president for a period of a few months.

BLEAH: Many people, including some who currently occupy important posts in the government, helped us. Even our current president admitted to having assisted Taylor, and having given him financial assistance at the time.

SILVESTRO: But it was mostly the Americans...

BLEAH: Certainly... yes...

SILVESTRO: In what way?

BLEAH: How can I explain this to you... Our godfather –since some of us Liberians consider ourselves a province of the US– helped us. The US consented to Taylor becoming president.

ALLEN: You must understand that the leaders of the NPFL [National Patriotic Front of Liberia] chose Taylor. The leadership of the NPFL included the likes of Mrs Ellen Sirleaf, the current president.

NARRATOR: Cyril Allen was a leading figure in Taylor’s party, former head of the National Petroleum corporation and is now one of the top names on the UN’s blacklist.

ALLEN: They were seeking help in toppling Samuel Doe. So the Americans asked whom they had chosen to lead their revolution. Their response was immediate and unequivocal; we have a Liberian who has a bone to pick with Samuel Doe. This man has a brilliant military mind, he is intelligent and courageous… Unfortunately, he is in one of your prisons. We ask that you to let him go so he can lead the revolution. They complied, and there Taylor was...

SILVESTRO: They agreed?

ALLEN: Of course, they made it possible for Taylor to escape.

MINISTER DOE: You need to find out from the State Department, from the highest levels of the CIA, the FBI, and the political establishment... they know what happened. Listen, I never want find myself in the American prison system. It is practically impossible to escape. Incredibly, Taylor managed to escape. Who was Taylor’s lawyer? Ramsey Clark, former US attorney general and one of the most powerful men in the world. Taylor escapes from prison in Boston and the next thing we know, Taylor is in Africa. When Taylor got here, he had a sack-load of money. We enquired into the origins of the initial US$25,000. I had all this information on my computer, but unknown individuals destroyed it. Luckily, a friend of mine kept copies. One of the signatures on the document was that of the current president, and the other was, well, an American.

SILVESTRO: Where were you trained, prepared?

MOMO: I was trained...

SILVESTRO: Please be truthful.

MOMO: Yes... in Libya.

SILVESTRO: Who trained you?

MOMO: He he, good question...

SILVESTRO: What kind of instructors did you have? Where were they from? Which country? Please be honest.

MOMO: I cannot reveal that on camera, it is top-secret. But they were definitely instructors.

SILVESTRO: Who supplied you with arms?

MOMO: For combat?

SILVESTRO: Yes.

MOMO: He he.

SILVESTRO: The same people?

MOMO: No, no, it was a revolution, we provided for ourselves. Nobody gave us anything. President Taylor used his own resources.

NARRATOR: At this point, I ask the filming crew to leave and return with a hidden television camera.

SILVESTRO: So, who was it that trained you?

MOMO: He he... ok, I cannot tell him... besides he already knows...

SILVESTRO: The CIA?

MOMO: Yes, the CIA trained me.

SILVESTRO: How about Gaddafi... Libya.

MOMO: Don’t go there, that’s politics...

SILVESTRO: Unbelievable.

MOMO: Let’s not get into that, that’s politics.

SILVESTRO: And they gave you money...

MOMO: Money, everything.

SILVESTRO: Arms?

MOMO: Everything, everything.

SILVESTRO: The CIA.

MOMO: Don’t go there... that’s politics.

SILVESTRO: Good heavens.

MOMO: You know, they are dangerous... right now they want it kept quiet... they would not appreciate us talking about it. If we do, it would be dangerous for them...

SILVESTRO: How is it possible that the CIA helped Taylor escape from prison?

LADY
HOWARD TAYLOR: I am sure that they were involved.

SILVESTRO: But after that, he was in Libya planning the war against Doe. Libya was an enemy of the US.

LADY
HOWARD TAYLOR: I believe that Taylor was nothing but a pawn in this game. The US was against Libya, but at the same time was eager to overthrow Doe. It is for this reason that they needed an ally, and authorised Taylor going to Libya for training to fight these people. Even before he triumphed and became president, he was in constant contact with the US. He was part of a scheme to topple Doe. He needed to be clear with his priorities: the Liberian question, his orientations vis-à-vis the US, the natural resources at stake, especially petroleum, from which the US would benefit. Liberia was a strategic target, and for this reason, more important than the Libyan question.


NARRATOR: As General Momo states, Taylor was at this point working for the CIA, spying on Gaddafi and infiltrating African liberation movements that were training in Libya.

MOMO: It was a CIA operation.

SILVESTRO: The fact of the matter is that Taylor was working for the CIA, and had been sent expressly to infiltrate African liberation movements that were training in Libya.

MOMO: Those are the facts.

SILVESTRO: Are you sure about that?

MOMO: Absolutely. I was working with him, and we spoke about these issues. I am not in the habit of lying.

SILVESTRO: And how did Taylor go about spying on Gaddafi for the CIA?

MOMO: One … a key area was Burkina Faso.

SILVESTRO: Taylor’s mysterious escape path crosses with the fate of Thomas Sankara, the young president of Burkina Faso. Some time ago, Liberian senator and former warlord Prince Johnson, told the Truth Commission that he and Taylor had been involved in Sankara’s death. I approached him so he would explain the story.

PRINCE: But this is not part of what you have written here...

SILVESTRO: It is part of the last question.

PRINCE: No, it isn’t. And in any case, you must stick to the agenda you prepared here...

SILVESTRO: Excuse me?

PRINCE: You cannot raise a new issue that was not mentioned before.

SILVESTRO: Is it that difficult for you to answer the question?

PRINCE: No, no, it does not work like that.

SILVESTRO: So, what actually happened in Burkina Faso?

PRINCE: No, we … once an issue has been dealt with one, two, three times...

SILVESTRO: The issue of Thomas Sankara?

PRINCE: This is getting tedious.

SILVESTRO: Excuse me?

PRINCE: I went to the Truth Commission, I gave an interview to the French media that was broadcast worldwide, and I will go on repeating what I said about Burkina Faso.

SILVESTRO: I understand, but please answer the question.

PRINCE: Right, after I spoke, the president of Burkina Faso faced all kinds of problems, and I do not want to end up there again. Besides, if you really want to know what happened in Burkina Faso, why don’t you go there and ask President Blaise Compaoré... you are part of the international media, you are like a doctor, to whom the truth must be told. Therefore, go to Burkina Faso... (bursts of laughter).

NARRATOR: Then, with the camera ostensibly off...

PRINCE: There was an international plot to get rid of this man, and if I tell you how this happened, are you aware the secret services could kill you?

SILVESTRO: An international plot. Because the truth would harm the current president Blaise Compaoré. In 1987 when Sankara was murdered, Compaoré was considered his best friend. Immediately after Sankara’s death, Compaoré said 'I was ill'.

NARRATOR: Momo and Allen recount to me what exactly happened.

ALLEN: Gambian President Yahya Jammeh, Blaise Compaoré, Thomas Sankara, Domingo Guengeré, and ... Foday Sankoh, as well as the man from Chad, whose name I can’t recall, had all been trained in Libya and were all friends. They are the ones who actually organised the Burkina revolution and installed Sankara as president. Once in power, he set about putting in place his plans. The next thing you know, the US had infiltrated the liberation movements and set about overthrowing Sankara, who was leaning too far left. The Americans were not happy with Sankara. He was talking of nationalising his country’s resources to benefit his people. He was a socialist so he had to go.
________________

This section contains a sequence of archive images. What follows is the commentary accompanying the images.

NARRATOR: Video showing Sankara: Thomas Sankara was president of Upper Volta from 1983–87, and renamed it Burkina Faso, meaning 'land of the honourable'. To avoid foreign dictates, he refused aid from the IMF and the World Bank. Burkina Faso was semi-arid, hungry, indebted and had one of the highest infant mortality rates, with no hope of going it alone. He had to fight desertification, achieve food self-sufficiency, and provide healthcare. The new motto was "two meals a day and ten litres of water a day for all every day". The whole country, especially women, were mobilised to achieve this goal: to consume only what the country could produce on its own, without unnecessary imports and military purchases, end waste, privilege and corruption. He led by example.

SANKARA: Our ministers can only fly economy, not first class. We have abolished presidential immunity, and are in the process of lowering civil service salaries. There are court proceedings against those who are robbing our country, and these are taking place in public.

NARRATOR: Sankara ate millet, like the peasants in his country, travelled around in a small ordinary car, always wore traditional dress, and never had any personal property. His presidential salary was a pittance, and he shamed every other statesman in the world and at home. His example was not followed with enthusiasm. Roads, railways, schools and hospitals were built, agricultural production grew and desert was reclaimed. In the space of four years, the goal of two meals a day and ten litres of water was a reality. But the spectre of external debt racked up by past corrupt governments loomed. Sankara was fighting on the global stage against this new debt-slavery.

SANKARA: We must speak in one voice, saying this debt cannot be paid. And since I am the lone voice, I will be assassinated. We must say together, we cannot pay, because we have to work to build a future for our people. If only Burkina Faso refuses to pay, I will not be here at the next conference.

Silvestro’s comments: Sankara did well, and did it for all. He called into question the delicate power dynamics of the time. It was an issue that needed to be tackled. Momo Jiba and Cyril Allen, Taylor’s closest allies, recount what happened.
_______________

The interview continues

MOMO: My boss told me to approach Sankara for help in taking power in Liberia. In return, he offered lucrative business opportunities. Thomas Sankara told him he was not interested and asked him to leave the country. He told him that he would not help and asked him to find another staging point for his rebellion. Guengere, who is currently Burkina Faso’s minister of defence, Blaise Compaoré, Charles Taylor, and Chad’s current president... you know who he is?

SILVESTRO: Yes.

MOMO: Yes, him too.

SILVESTRO: Yes.

MOMO: They all met in Mauritania for a whole day... after a while they were joined by a white man from Paris. The discussions carried on, and then there was another meeting in Libya, where the Sankara problem was discussed some more. What emerged was that if we were to use Burkina Faso as a launching pad, Sankara had to be eliminated. Blaise Compaoré, would become president, and he would help us...

SILVESTRO: And was Gaddafi okay with the plan?

MOMO: Yes, yes... please remember, this must all remain confidential.

SILVESTRO: Yes, yes...

MOMO: If Gaddafi helped Taylor, and France sent word that they were in support of the coup d’état … better yet, if France provided funds and indicated that they would recognise Compaoré’s government, then all was well. Blaise told Guengere, the current Burkinabe army chief to avail a group of commandos, Taylor provided other troops, and the coup was staged.

SILVESTRO: Was France the only country involved?

MOMO: France was totally involved.

SILVESTRO: What about the US and the CIA?

MOMO: I am not sure of that... I don’t want to tell you lies.

ALLEN: The Americans and the French sanctioned the plan. There was a CIA operative and the US embassy in Burkina Faso working closely with the secret service at the French embassy, and they made the crucial decisions.

SILVESTRO: So the CIA and the French secret service...

ALLEN: And the French secret service decided to eliminate Sankara. Those are the facts.

MOMO: They sent their men, some commandos, and then there was Prince Johnson, and myself. We communicated by walkie-talkie, we had all the information on Sankara... when he left home, and when he returned... everything was planned.

SILVESTRO: Were you there?

MOMO: Of course, I was in Burkina Faso, I was part of the operation.

SILVESTRO: And were you present when Sankara was assassinated?

MOMO: Of course, I was in the room when he was assassinated.

SILVESTRO: What do you remember of that moment?

MOMO (laughs).

SILVESTRO: Sankara was waiting to meet Blaise Compaoré?

MOMO: No, it was not a meeting... there were important discussions taking place.

MOMO: And Blaise Compaoré, after seeming to have returned home at exactly midnight, was there, ready to act with the others... he entered the room and fired.

ALLEN: He fired the first shot... Sankara was seated and Compaoré was across the table. Then there was a second shot, Sankara sank into the chair and died... a few seconds before that, he had been speaking to Compaoré.

MOMO: I was right there when Thomas Sankara said, 'Blaise, you are my best friend, I call you my brother, and yet you assassinate me?' Blaise made an irritated gesture and said something to him in French – I don’t understand French very well – and then he fired a shot.

ALLEN: If Blaise Compaoré had not shot Sankara, Guengere would have done so, and would now be president. All of this was part of America’s interest in controlling Burkina Faso.

NARRATOR: Whatever the case, one thing is certain: The good will is gone and Burkina Faso is once again one of the world’s poorest countries...