Revolución y Poesía

I tre ufficiali con la divisa da ranger e l’agente della Cia ispezionarono lo zaino minuziosamente. Alla fine poterono ricavarne solo un magro bottino: dodici rullini, una ventina di cartine con sopra i segni di matite colorate, una radio portatile che non funzionava da tempo, un paio di agende e un quaderno verde.
Le agende suscitarono scalpore. Gli ufficiali, dopo avere scorso la grafia minuta, confermarono trattarsi di un diario che andava dal novembre del ’66 all’ottobre del ’67. Poco dopo, vicino alla porta della scuola in cui è stata allestita una prigione per il proprietario dello zaino, si improvvisa un laboratorio dove un agente della Cia fotografa i diari. Il materiale viene portato in elicottero da un colonnello verso La Paz, capitale della Bolivia. Il quaderno verde, in cui si può leggere una serie di poesie, non sembra in quel momento destare ulteriore interesse. Poche ore dopo il proprietario dello zaino, il comandante Ernesto Guevara, verrà assassinato nella scuoletta di La Higuera, e i suoi modesti beni terreni saranno spartiti...




Il quaderno verde

Una mattina d’agosto del 2002, J.A., vecchio amico dell’autore e compagno al di sopra di ogni sospetto, posò sul tavolo un fascio di fotocopie: "Che cos’è? Chi è l’autore? Riesci a identificare la grafia?" Sfogliai le pagine. Fui percorso da un brivido. Sembrava un testo scritto dalla mano del Che. Lo era davvero? Da dove saltava fuori? Chiesi al mio amico un paio di giorni. Portai le fotocopie a casa. Confrontai la grafia con diversi documenti che conservavo di pugno del Che. Era evidentemente la sua grafia. Riesaminai con calma quelle 150 pagine provando, non lo nego, una certa riverenza.
Era una raccolta di poesie, molte delle quali con il titolo o con il rimando numerico a una serie, mancanti di dati sull’autore tranne una: "L. Felipe", indicazione che sicuramente corrispondeva al poeta spagnolo León Felipe, esiliato in Messico negli ultimi anni della sua vita. Parecchi testi erano riconoscibili. Certamente si trattava del quaderno verde scomparso in Bolivia. Com’era arrivato fino a me?
Una parte del quaderno era senz’altro stata scritta durante la campagna boliviana. Esiste una fotografia che sembra mostrare il Che, arrampicatosi sui rami di un albero per fare la guardia, mentre sta leggendo o scrivendo. L’elenco dei libri che il Che aveva portato nello zaino in quei mesi era conosciuto, e alcuni degli autori corrispondevano con i poeti che mi sembrava di identificare nel quaderno. Copiati o riscritti a memoria? Cercai nella mia biblioteca e feci un confronto con quelli che mi risultavano noti.
Copiati, sicuramente. Quando si conserva qualcosa nella mente, non si può essere così precisi da ricordarsi che una quartina finisce con un punto e virgola, o che una frase è tagliata arbitrariamente in due righe in un certo modo. Perché allora l’omissione degli autori? Era una di quelle sfide umoristiche che tanto piacevano al Che? Era un gioco intellettuale? ("Io li conosco, perché dovrei scrivere i loro nomi?"). Oppure, tra il serio e il faceto, il Che aveva pensato che così trasformava il suo quaderno in un documento privato, con una chiave d’accesso riservata soltanto a lui? Qualunque cosa fosse, si trattava di un’antologia. Era l’antologia del Che. Un’antologia personale.



Il Che e la poesia

Ernesto Guevara, nel corso della sua vita, fu un vorace lettore di poesia. Centinaia di aneddoti lo attestano. E' una passione scoperta durante l’adolescenza, in un periodo di continui attacchi d’asma, quando il Che, costretto a passare parecchie ore di immobilità, trova nei libri un mondo parallelo in cui rifugiarsi. I suoi primi amori saranno Pablo Neruda e I fiori del male di Baudelaire, curiosamente letto in francese. A 15 anni è la volta di Verlaine e di Antonio Machado, e oltre alla scoperta di Gandhi, che lo colpisce profondamente, i suoi amici lo ricordano mentre recita Neruda, certo, ma anche poeti spagnoli.
Nel 1952, quando ha 24 anni e si trova a Bogotá, il Che conosce un dirigente studentesco colombiano. Parlano di politica, di letteratura, e lui dice che ha imparato tutte le poesie d’amore di Neruda. Lo studente colombiano lo sfida: "La 20..." Guevara senza esitazioni risponde: "Posso scrivere i versi più tristi stanotte. / Scrivere, ad esempio..." e prosegue. Un paio d’anni dopo, da un carcere messicano, avrebbe detto ai suoi genitori in una lettera: "Se per qualunque motivo, anche se mi sembra improbabile, non potessi più scrivere e le cose andassero male, considerate queste righe come un addio, non molto magniloquente ma sincero. Ho attraversato la vita cercando la mia verità tra mille ostacoli, e adesso, ormai su questa strada e con una figlia che mi perpetuerà, ho chiuso il ciclo. D’ora in poi non considererei la mia morte un fallimento. Casomai, come Hikmet, "Nella tomba porterò soltanto / il rammarico di un canto incompiuto." (...)
Durante la campagna nella Sierra Maestra, il Che riesce a organizzare una rete di contatti in grado di fare arrivare in montagna libri di José Martí e raccolte poetiche di José María de Heredia, Gertrudis de Avellaneda, Gabriel de la Concepción e Rubén Darío, da alternare con la biografia di Goethe scritta da Emil Ludwig, che sta leggendo, come si può vedere in una foto che lo ritrae sdraiato in una capanna di rami, con una coperta addosso e un enorme sigaro in bocca.
Nel gennaio del ’61, quando lavorava come ministro dell’Industria della rivoluzione trionfante, il Che rivelava a Igor Man, durante un’intervista, che "conosco Neruda a memoria, e sul mio comodino c’è Baudelaire, che leggo in francese." Guevara aggiungeva che la sua poesia preferita di Neruda era 'Nuovo canto d’amore a Stalingrado'.

"Ho scritto del tempo e dell’acqua,
descritto il lutto e il suo metallo viola,
ho scritto del cielo e della mela,
adesso scrivo di Stalingrado
."

Aleida March, la sua compagna, avrebbe ricordato: "Leggeva a tutte le ore, in qualunque momento libero avesse, tra due riunioni, mentre andava da un posto all’altro."

Il Che poeta

Non solo Ernesto Guevara era un grande lettore di versi, ma per tutta la vita aveva civettato con la poesia come creatore, le si era avvicinato e allontanato, trattandola con molto rispetto. Non si sentì mai soddisfatto dei risultati, e pensando che i suoi componimenti non valessero più di tanto, non li diede mai alle stampe.
È probabile che il Che abbia scritto versi durante tutta l’adolescenza e la prima giovinezza, ma i pochi testi che oggi conosciamo furono composti tra il ’54 e il ’56, in Guatemala e in Messico. È la poesia di una persona in pieno processo di transizione, affascinata dall’immenso mondo che in qualche modo la sta aspettando e dalle rovine precolombiane. Nel ’55 il Che scrive:

Il mare mi chiama con la sua mano amica
il mio prato – un continente –
si srotola soffice e indelebile
come un rintocco nel crepuscolo.

Tornerà su questi temi in un’altra poesia:

Sono solo di fronte alla notte inesorabile
e nel gusto un po’ dolciastro dei biglietti
l’Europa mi chiama con voce di vino invecchiato
alito di carne bionda, oggetti da museo.
E nello squillo allegro di paesi nuovi
ricevo di fronte l’impatto diffuso
della canzone di Marx e di Engels.

Quando lavorava in Messico come dottore, il Che dovette assistere una donna di nome María, che soffriva di gravi disturbi respiratori associati ad asma. Sentendo come un’offesa personale la miseria in cui viveva la paziente e poi la sua morte oscura, Guevara scrisse una poesia:

Vecchia María, stai per morire
voglio parlarti seriamente.
La tua vita è stata un rosario pieno di agonie
non ci fu uomo amato né salute né soldi
e da dividere solo la fame.


Il testo è un po’ debole, ma a poco a poco ecco apparire l’offerta della dolce vergogna delle mani di medico che stringono quelle dell’anziana per prometterle, con la voce bassa e virile delle speranze,"la più rossa e virile delle vendette, e che i tuoi nipoti vivranno l’aurora." I versi finiscono con un "lo giuro" scritto in maiuscole, che suona sincero nonostante una certa magniloquenza.
È molto probabile che il Che abbia continuato a scrivere versi durante gli ultimi anni della sua vita, ma non fu mai dato conoscere quei testi.

L’antologia

Delle 69 poesie raccolte nel quaderno verde, soltanto una recava il nome dell’autore: la sessantasettesima, "La grande avventura", che terminava con la dicitura "L. Felipe". Le altre 68 non avevano attribuzione. All’inizio ebbi l’idea di fare un elenco dei poeti che sapevo cari al Che, ma questo procedimento risultò fuorviante quando mi trovai di fronte a una lista di una cinquantina di autori.
Avrei potuto fare appello alla migliore preparazione e memoria poetica di amici o esperti. Ero convinto che Roberto Fernández Retamar sarebbe riuscito in pochi minuti a dipanare la maggior parte dei misteri, ma la sfida era per me affascinante. Ripensando alle mie vecchie letture di Sherlock Holmes, applicai la sua logica inesorabile: una volta eliminato l’impossibile, ciò che resta...
Iniziai allora identificando la quindicina di poesie che conoscevo o che mi suonavano in qualche modo familiari. Il César Vallejo degli Araldi neri; la numero 20 ("Posso scrivere i versi più tristi stanotte") e "La canzone disperata" delle Venti poesie d’amore di Pablo Neruda, la famosa "Farewell"; altre due poesie di Vallejo, "In quell’angolo, dove dormimmo insieme" e "Smonto dal mio cavallo questa notte", da Trilce; diversi testi di Nicolás Guillén: "Non so perché pensi tu", "Sensemayá", "Un lungo caimano verde" e la poesia stessa di León Felipe di cui il Che aveva indicato l’autore: "Sono passati quattro secoli...".
In teoria restavano quattro poeti: Pablo Neruda, César Vallejo, Nicolás Guillén e León Felipe. Mi sembrò la prima strada da seguire: incominciai a riesaminare tutte le rimanenti poesie tenendo presenti questi quattro autori e lasciando alla fine le identificazioni più problematiche. C’erano cose relativamente facili, altre che mi facevano pensare a Canto generale, testi che potevano essere solo di León Felipe o di un imitatore molto vicino, frasi vallejiane e sones caraibici di Guillén. Alcune antologie si rivelarono insufficienti, così dovetti procurarmi le edizioni delle opere complete di Vallejo, Neruda, Guillén e saccheggiare la biblioteca di mio padre alla ricerca di tutti i libri di León Felipe.
Probabilmente un esperto avrebbe avuto meno difficoltà, ma non si sarebbe divertito altrettanto nel lavoro. Una settimana dopo, notti comprese, con vistose occhiaie e numerosi sbadigli, avevo identificato 67 poesie su 69, e sarei venuto a capo delle restanti due di lì a poco. Durante la ricerca mi ero imbattuto in alcune trappole: il Che aveva omesso il titolo di due poesie, una era copiata in due pagine diverse ed era intercalata con un’altra, due erano state trascritte in modo frammentario e una risultava attaccata direttamente alla successiva. Ma alla fine l’antologia del Che aveva contorni precisi.
Il quaderno conteneva una scelta di versi di Pablo Neruda, César Vallejo, Nicolás Guillén e León Felipe, solo questi quattro poeti. Non uno di più. Stranamente i testi non erano ordinati per autore, anzi, non sembravano ordinati affatto (per esempio nella sequenza cronologica in cui li avrebbe disposti un’antologia), vale a dire che il Che aveva letto e copiato libri di poesia dei quattro senza un criterio definito. All’inizio esiste una successione: una poesia di Vallejo, una di Neruda, una di Guillén, successione che si ripete otto volte. Mi venne da pensare all’esistenza di una chiave segreta, ma quella sequenza a un certo punto si interrompe, e in seguito non può essere individuato alcun ordine.
Alcune poesie mi spiazzarono; le date sembravano non corrispondere. "Aconcagua" di Guillén appare nel libro Il grande zoo, pubblicato nel ’67, ma era uscita in precedenza su Lunes de la Revolución, a Cuba, nel ’59; poteva quindi figurare in un’antologia, oppure il Che aveva con sé un ritaglio della rivista. Il secondo dubbio riguardava le poesie tratte da "Oh, questo violino vecchio e rotto!" di León Felipe, pubblicate in Messico verso la fine del ’65 dal Fondo de Cultura Económica, ma non risultava affatto strano che il poeta avesse spedito il libro a Cuba, e che qualcuno lo avesse preso e portato al Che a Pinar del Río, durante il breve periodo di addestramento prima della guerriglia boliviana.
____________

Resta un ultimo dubbio: come mai il Che ha scartato dall’antologia la sua poesia preferita,"Nuovo canto d’amore a Stalingrado" di Neruda? Come mai ha lasciato fuori le poesie di Vallejo sulla guerra di Spagna? La spiegazione che le sapeva a memoria è da escludere, poiché sarebbe valida anche per i versi d’amore di Neruda, che qui sono compresi. Per qualche motivo, non mettendo quei testi, il Che lascia spazio nell’antologia a poesie amorose e a riflessioni intimiste. Era forse il contrappunto obbligato in quegli ultimi due anni della sua vita, avviluppati nel vortice di una rivoluzione che gli sfuggiva dalle mani. La poesia come rifugio per recuperare, di fronte alla durezza dell’esistenza di ogni giorno, la sfera personale e la visione storica dell’America e della Spagna.

Paco Ignacio Taibo II

Nessun commento:

Posta un commento